Messa in esercizio / esercizio dell‘apparecchio, Montaggio della protezione da trucioli staccati, Montaggio del finecorsa parallelo – Parkside PPHSS 730 SE Benutzerhandbuch

Seite 32: Collegare l’aspirazione trucioli, Esercizio dell‘apparecchio, Regolare l’angolo di taglio, Regolazione del numero di colpi, Regolazione del sollevamento oscillante, Accensione / spegnimento

Advertising
background image

31

IT/CH

Messa in esercizio / Esercizio dell‘apparecchio

Q

Montaggio della protezione

da trucioli staccati

j

Estrarre il pattino

10

dalla piastra di base

9

.

j

Inserire la protezione da trucioli staccati

16

da

sotto la piastra di base

9

e spingerla nelle

cave previste per essa. La protezione da trucio-
li può impedire il distacco della superficie.

Q

Montaggio del finecorsa parallelo

Il finecorsa parallelo

19

può essere fissato a scelta

sulla destra oppure la sinistra dell’apparecchio
(vedi Fig. A).

j

Allentare le due viti dell’apertura di

inserimento

15

.

j

Spingere il finecorsa parallelo

15

nell’apertura

di inserimento

19

e determinare la distanza.

j

Serrare nuovamente le due viti alettate.

Q

Collegare l’aspirazione trucioli

j

Inserire il manicotto di aspirazione

7

nel

canale di aspirazione

8

fino a quando si

sente che il manicotto si è incastrato.

j

Collegare il dispositivo omologato per l’aspira-

zione di polveri e trucioli al manicotto per
l’aspirazione

7

(vedi Fig. C).

Q

Esercizio dell‘apparecchio

Q

Regolare l’angolo di taglio

j

Allentare la vite di fissaggio

11

con la chiave

ad esagono incassato

20

.

j

Regolare l’angolo di taglio sulla piastra di

base

9

mediante le marcature punzonate

0° / 15° / 30° / 45° (sinistra / destra). A questi

valori corrispondono le cavità per la regolazio-
ne dell’angolo del taglio. L’alloggiamento
possiede una spina d arretramento

21

o (vedi

Fig. B), la quale deve innestarsi nella cavità
corrispondente.

j

Serrare la vite di fissaggio

11

con la chiave

ad esagono incassato

20

.

Q

Regolazione del numero di colpi

j

Portare la rotella selezione del numero di giri

4

sul numero di colpi desiderato.

j

Rilevare la regolazione ottimale sempre prima,

eseguendo una prova pratica.

Q

Regolazione del sollevamento

oscillante

E’ possibile regolare il movimento oscillante della
lama

12

operando sull’interruttore del sollevamento

oscillante

14

. Senza il sollevamento oscillante

(Posizione “0”) si ottengono angoli di taglio molto
fini e puliti. Se si lavorano pezzi fini, spegnere il
sollevamento oscillante.
Con sollevamento oscillante attivato (Posizione
1 – 3) si ottiene un procedimento di lavoro sempre
più veloce.

j

Rilevare la regolazione ottimale sempre prima,

eseguendo una prova pratica.

Q

Accensione / Spegnimento

PERICOLO! Prima di collegare l’apparecchio

alla corrente controllare che questa corrisponde a
230 V ~ 50 Hz e che vi sia un fusibile 16 A

presente!

Advertising