Messa in esercizio, Cambio della lama, Smontaggio e regolazione del cuneo fenditore – Parkside PHKS 1300 A1 Benutzerhandbuch

Seite 43: Suggerimenti e trucchi

Advertising
background image

41

IT/CH

Messa in esercizio

Tenere conto del fatto che la velocità di taglio,
influenzata dalle differenti tipologie di lame e
materiali, e differente a seconda della forza di
avanzamento, è sempre inferiore alla velocità di
circolazione (UGS) a vuoto.

Q

Collegamento al dispositivo

per l’aspirazione di trucioli

j

Inserire l’adattatore per l’aspirazione di trucioli

18

nel foro di uscita dei trucioli

17

.

j

Collegare un dispositivo ammesso per l’aspira-
zione di polvere e di trucioli (vedi fig. A).

Q

Cambio della lama

ATTENZIONE!

Azionare il bloccaggio del

mandrino solo con la spina staccata dalla presa di
rete!
1. Anzitutto rimuovere la guida parallela

15

,

allentando la vite ad alette

13

.

2. Impostare la velocità di taglio (operando sulla

vite ad alette per la preselezione della profon-
dità di taglio

5

) sulla posizione minima, cioè

di 0 mm.

3. Fare oscillare la calotta di protezione

7

all’indietro per mezzo della leva di ritorno

7 a

e posare l’apparecchio.

4. Azionare il bloccaggio del mandrino

4

(fino

a che non ingrani) e con la chiave ad esagono
incassato

6

allentare la vite di serraggio

24

.

Ora asportare la vite di serraggio con disco

24

e la flangia di bloccaggio

23

vedi anche fig. D).

5. Rimuovere la lama.
6. Eseguire il montaggio della lama come descrit-

to precedentemente, ma in ordine inverso.

7. Azionare il bloccaggio del mandrino

4

(fino

a che non ingrani) e con la chiave ad esagono
incassato stringere la vite di serraggio

24

.

ATTENZIONE!

La direzione della freccia

posta sulla sega deve corrispondere a quella della
freccia di indicazione del senso di rotazione (dire-
zione di scorrimento, marcata sull’apparecchio).

j

Assicurarsi che la lama sia adatta al numero
di giri del mandrino dell’apparecchio.

Q

Smontaggio e regolazione

del cuneo fenditore

ATTENZIONE!

La distanza tra il cuneo fendi-

tore

16

e la lama non deve essere maggiore di 5 mm.

Qualora il cuneo fenditore, ad esempio per tagli ad
immersione, dovesse essere rimosso, al momento del
suo nuovo montaggio questa distanza deve essere
assolutamente rispettata (cfr. fig. F).

Smontaggio del cuneo fenditore
(vedi anche fig. E):
1. Allentare la vite ad alette di preselezione della

profondità di taglio

5

e far oscillare la sega

circolare verso l‘alto fino a che essa giunge
alla guida; in questo modo, il fissaggio del
cuneo fenditore

25

viene sbloccato.

2. Svitare le viti di fissaggio

26

e rimuovere il

cuneo fenditore

16

.

ATTENZIONE!

Dopo avere eseguito il ta-

glio ad immersione, per eseguire ulteriori lavori
reinstallare assolutamente il cuneo fenditore

16

Regolazione del cuneo fenditore
(vedi anche fig. F):
Regolare la distanza tra il cuneo fenditore

16

e la

corona dentata della lama ad un massimo di 5 mm,
e tra la punta del cuneo fenditore ed il punto più
basso della lama ad un massimo di 5 mm.
Rispettare le distanze quali rappresentate nella fig. F.

Q

Suggerimenti e trucchi

j

Utilizzare la scala graduata per angolo di
taglio

12 b

a seconda dell’angolo di taglio:

Taglio rettangolare = Marcatura 0°, Taglio di
45° = Marcatura 45°.

j

Per evitare di provocare sbavature del taglio in
superfici particolarmente delicate (ad esempio
pannelli rivestiti oppure porte), applicare del
nastro adesivo crespato sulla traccia per il taglio.
Ciò ha inoltre il vantaggio che il nastro adesivo
crespato permette un contrassegno migliore
rispetto ad una superficie liscia. Un sistema
ancora più efficace per evitare che il legno si
scheggi in prossimità del taglio consiste nel fis-

67034_par_Handkreissaege_PHKS1300A1_Content_LB1.indd 41

30.06.11 16:58

Advertising