Descrizione del telecomando – Sony KDL-40X2000 Benutzerhandbuch
Seite 119

13
IT
Descrizione del telecomando
1
TV "/1 – Attesa TV
Consente di accendere e spegnere il televisore dalla modalità standby.
2
Tasti numerici
• In modalità TV: consentono di selezionare i canali. Per i canali con
numero da 10 in avanti, immettere rapidamente la seconda e la terza cifra.
• In modalità televideo: consentono di digitare le tre cifre del numero di
pagina da selezionare.
3
– Canale precedente
Torna al canale precedente (se visualizzato per almeno cinque secondi).
4
– Modalità schermo (pagina 17)
5
– Immagine Ferma (pagina 17)
Ferma l’immagine sul televisore.
6
/
– Visualizzazione Info / Televideo
• In modalità digitale: consente di visualizzare brevi dettagli del programma
che si sta guardando attualmente.
• In modalità analogica: consente di visualizzare informazioni quali il
numero del canale attuale e il formato dello schermo.
• In modalità televideo (pagina 17): consente di visualizzare le informazioni
nascoste (es. risposte dei quiz).
7
F
/
f
/
G
/
g
/
(pagina 17, 23)
8
TOOLS (pagina 18, 22)
Consente di accedere a varie opzioni per la visione e di modificare/eseguire le
regolazioni secondo la sorgente e il formato dello schermo.
9
MENU (pagina 23)
0
PROG +/–/
/
• In modalità TV: consente di selezionare il canale successivo (+) o
precedente (-).
• In modalità televideo: consente di selezionare la pagina successiva (
) o
precedente (
).
qa %
– Silenziamento (pagina 17)
qs 2
+/– – Volume
qd
RETURN /
Ritorna alla schermata precedente di qualsiasi menu visualizzato.
qf
– EPG (Guida digitale elettronica dei programmi) (pagina 19)
qg
Tasti colorati (pagina 17, 19, 21)
qh
ANALOG – Modalità analogica (pagina 16)
qj
DIGITAL – Modalità digitale (pagina 16)
qk
/
– Televideo (pagina 17)
ql
/
– Selezione ingresso / Arresto televideo
• In modalità TV (pagina 22): consente di selezionare la sorgente in
ingresso tra gli apparecchi collegati alle prese del televisore.
• In modalità televideo (pagina 17): mantiene il televideo sulla pagina
attuale.
w;
A/B – Doppio Audio (pagina 28)
Continua