Casco da bici sp - 56 – Crivit SP - 56 Benutzerhandbuch

Seite 6

Advertising
background image

10

11

CASCO DA BICI SP - 56

Cara Cliente, caro Cliente!

Siamo lieti che abbiate deciso per uno dei nostri prodotti di alta qualità, che sono stati pro-

dottí e certificati strettamente secondo le norme sulla sicurezza attualmente vigenti.

Precauzioni da seguire per la sicurezza

• Attenzione! Questo casco non deve essere utilizzato dai bambini mentre si arrampi-

cano o fanno altre attività, poiché sussiste il rischio di strangolamento nel caso in cui

il bambino rimanga impigliato nel casco.

• Il vostro casco è stato progettato specialmente per proteggervi quando andate in

bicicletta

1

, fate skateboard

3

, andate in pattini a rotelle

4

e in monopattino

2

.

Non deve essere impiegato per altri tipi di sport o per la motocicletta

5

.

• Considerare che il casco è in grado di proteggere, solo se calza perfettamente. Per

l‘acquisto, provare assolutamente diverse misure.

• Attenzione: nonostante la corretta regolazione, il casco non può sempre proteggere

da tutte le ferite.

• Il casco dovrebbe essere controllato ad intervalli regolare per verificare la presenza

Casco da bici SP - 56

di danni visibili.

• Dopo forti urti, colpi o profonde raschiature il casco deve essere sostituito, poichè in

questomodo perde l’effetto protettivo.

• Il cambiamento o la rimozione delle parti originali del casco possono pregiudicare

gravemente l‘azione protettiva dello stesso. Il casco non deve essere modificato col

fine di applicare delle aggiunte in maniera non conforme a quella consigliata dal

produttore.

• Pulire i guanciali interni con acqua tiepida e detergente delicato, poi asciugare

all’aria

• Le alte temperature, già da 60° C, possono danneggiare seriamente il casco. Super-

fici non piatte nel casco e formazioni di bollicine sono segni di tale danneggiamento.

Non conservare dietro lastre di vetro, ad es. in auto, o vicino al calore o a fonti di

calore.

In dicazioni per l‘utente
1. La corretta posizione del casco

• Il casco deve sempre stare bene orizzontale sulla testa. (Fig. A)
• Se il casco sta troppo avanti, la vostra visuale può essere l imitata
• Se il casco sta troppo indietro, la fronte non è sufficientemente protetta. (Fig. B)

2. Impostazione del sistema di adattamento della misura mo-

nocomando

Il grande sistema di regolazione permette una regolazione continua mediante una manopola

posizionata sull’occipite (Fig. C):

• più piccolo = girare a destra
• più grande = girare a sinistra

3. Regolazione del separatore A flangia

• Aprire il separatore a fl angia (Fig. D) Il separatore a fl angia deve essere posizio-

nato in modo che le cinghie stiano. Rigide ma conforteovoli. Il separatore a fl angia

deve stare sotto le orecchie, le cinghie non devono coprire le orecchie

• Chiudere il separatore a fl angia (Fig. E)

Un separatore a fl angia aperto può portare in caso di incidente allo
scivolamento del casco e quindi alla perdita dell’effetto protettivo!!!

Casco da bici SP - 56

Casco da bici SP - 56

10

Precauzioni da seguire per la sicurezza

10

In dicazioni per l‘utente

11

1.

La corretta posizione del casco

11

2.

Impostazione del sistema di adattamento della misura monocomando

11

3.

Regolazione del separatore A flangia

11

4.

Regolazione del sottogola

12

5.

Visiera

12

6.

Lavaggio

12

7.

Smaltimento

12

Advertising