Diagramma forza di serraggio/numero di giri, Dati tecnici, Diagramma forza di serraggio/forza di comando – ROHM KFD - Power chucks without through-hole Benutzerhandbuch
Seite 28: 2 determinazione del numero di giri ammesso, Attenzione

28
B
26,5
26,5
36,5
36,5
45
50
50
50
50
50
Peso máx en kg
0,21
0,32
0,7
0,88
1,4
2,58
3,1
3,1
3,1
3,1
A
45
55
66,7
75
95
103
130
130
130
130
7. Calcolo della forza di serraggio e del nunmero di giri
La forza diserraggio F
sp
diun autocentrante è la
somma di tutte le forze delle griffe che agiscono radial-
mente sul pezzo. La forza di serraggio impiegata prima
della truciolatura con mandrino fermo è la forza iniziale
F
spo
. La forza diserraggio F
sp
a disposizione durante
l’operaziane di truciolatura è da una parte la forza di
serraggio a disposizione all’inizio con mandrino fermo
F
spo
maggiorata o diminuita della forza centrifuga F
c
delle griffe.
F
sp
= F
spo
á F
c
[N]
(1)
Il segno (--) vale per il serraggio dall’esterno verso
l’interno.
Il segno (+) vale per il serraggio dall’interno verso
l’esterno.
La forza diserraggio F
sp
a disposizione durante l’opera-
tione di truciolatura risulta dalla forza di serraggio F
spz
necessaria per l’operazione di truciolatura moltiplicata
per il fattore di sicurezza S
z
² 1,5, la cui entità dipende
dalla precisione dei parametri d’influenza com carico,
coefficiente di serraggio ecc.
F
sp
= F
spz
.
S
z
[N]
(2)
Per la forza di serraggio statica di partenza F
spo
occorre
tener conto diun fattore disicurezza S
sp
² 1,5
cosicchè per la forza di serraggio allo stato di
inattività F
spo
risulta:
F
spo
= S
sp
.
(F
sp
á F
c
)
[N]
(3)
Il segno (--) vale per il serraggio dall’esterno verso
l’interno.
Il segno (+) vale per il serraggio dall’interno verso
l’esterno.
7.1 Determinazione della forza di serraggio
7.3 Numero di giri ammesso
Per il rilevamento del numero di giri ammesso per
un determinato compito di lavorazione vale la se-
guente formula:
n
amm
=
[mi n
--1
]
(9)
(con
5 M
c
tenere conto del numero delle griffe)
.
n
7.2
.1 Forza centrifuga F
c
, e momento centrifugo M
c
Dalle equazioni (1), (2) e (3) risulta durante il serraggio
dall’esterno verso l’interno
F
sp
=
-- F
c
[N]
(4)
tenendo conto che la forza centrifuga F
c
dipende dalla
somma ditutte le masse delle griffe m
B
, dal raggio del
baricentrico r
s
e dal numero digirin. Ne risulta per-
tanto la seguente formula:
F
c
= (m
B
.
r
s
)
.
(
) [N]
(5)
Il termine m
B
.
r
s
viene denominato momento
centrifugo M
c.
M
c
= m
B
.
r
s
[mkg]
(6)
Per autocentranticon griffe dibase e false ganasce
nei quali per la modifica della capacità di serraggio
vengono spostate le false ganasce AB e le griffe di
base GB mantengono approssimativamente la loro
posizione radiale, vale:
M
c
= M
cGB
+ M
cAB
[mkg]
(7)
M
cGB è da ricavarsi dalla tabella sottostante.
M
cAB è calcolarsimediante la seguente formula.
M
cAB
= m
AB
.
r
sAB
[mkg]
(8)
Utilizzando griffe standard di serie predisposte dal
fabbricante dimandriniper ognisingolo autocentrante,
si possono ricavare le forze di serraggio dal dia-
gramma forza di serraggio/numero di giri.
(Vedere pagina 35).
F
spo
S
sp
Q
30
30
Q
Non sideve superare il numero digirimassimo
n
mass
dell’autocentrante (iscritto sul corpo del
mandrino), anche se il numero di giri ammesso
n
amm
, calcolato è maggiore.
7.2 Determinazione del numero di giri ammesso
2
Mandrino
110
130
160
200
250
315
400
500
630
800
a
regime
mas
s
imo
B
A
M
andrino
C
L
A
R
A
r
s
C
32
38
53
53
54.5
80
80
80
80
80
R
a
máx en mm
32
38
47
63
78
106
135
185
250
335
L
a
máx en mm
18
21
29
29
30
45
45
45
45
45
Momento centrifugo M
C
GB [mkg]
0,0044 0,0217 0,0407
0,070
0,161
0,400
0,718
1,17
2,94
4,95
8. Diagramma forza di serraggio/numero di giri
verdere pagina 35
10. Dati tecnici
vedere pagina 36-45
9. Diagramma forza di serraggio/forza di comando
vedere pagina 35
o/
Attenzione:
¯
F
spo
-- (F
spz
.
S
z
)
M
c
ƹ
15318-k001-001 12.12.2003 13:30 Uhr Seite 28