It-20 – Pioneer X-HM20DAB-K Benutzerhandbuch
Seite 72

11/11/4
X-HM10_20_DAB_It.fm
It-20
3
Funzionamento di RDS (Radio Data System) (continua)
Note per il testo radio:
l
I primi 14 caratteri del testo radio saranno visualizzati per
4 secondi e poi tutto il testo scorrerà sul display.
l
Se si sintonizza l’apparecchio su una stazione radio RDS
che non sta trasmettendo un testo radio, “No RT” sarà
visualizzato quando si passerà alla posizione testo radio.
l
Mentre i dati del testo radio sono ricevuti o quando i
contenuti cambiano, “RT” sarà visualizzato.
Per specificare i tipi di programma e selezionare le
stazioni (PTY search):
È possibile cercare una stazione tra quelle memorizzate
specificandone il tipo di programma (news, sports, traffic
programme, ecc.. vedere pagina 20).
Note:
l
Se il display smette di lampeggiare, ricominciare dal
punto 2. Se l’unità rileva un tipo di programma desiderato,
il numero del canale corrispondente si illuminerà per circa
8 secondi, quindi il nome della stazione rimarrà illuminato.
l
Se si vuole ascoltare lo stesso tipo di programma su
un’altra stazione, premere il pulsante RDS PTY mentre il
numero di canale o il nome della stazione lampeggia.
L’unità cercherà la stazione successiva.
l
Se non può essere trovata nessuna stazione, “NOT
FOUND” apparirà per 4 secondi.
Descrizione del PTY (Tipo programma)
Si può ricercare e ricevere il seguente PTY.
n
Per richiamare le stazioni memorizzate
1
Premere il pulsante TUNER sul telecomando o il pulsante
INPUT sull’unità principale ripetutamente per selezionare
la funzione TUNER.
2
Premere il pulsante RDS PTY sul telecomando.
“SELECT” e “PTY TI” appariranno alternativamente per
6 secondi circa.
3
Entro 6 secondi, premere il pulsante
o
per
selezionare il tipo di programma.
Ogni volta che il pulsante viene premuto, il tipo di
programma appare.
4
Mentre il tipo di programma selezionato lampeggia (entro
6 secondi), premere di nuovo il pulsante RDS PTY.
Dopo che il tipo di programma selezionato è rimasto
acceso per 2 secondi, “SEARCH” apparirà, e la ricerca
avrà inizio.
NEWS
Notizie brevi, eventi e opinioni, servizi
giornalistici e attualità.
AFFAIRS
Programma di attualità che approfondisce e
allarga le notizie già date dal giornale radio,
generalmente con uno stile o un concetto
diverso, che include dibattiti o indagini.
INFO
Programmi aventi lo scopo di dare
suggerimenti per una grande varietà di
situazioni.
SPORT
Programma concernente tutti gli aspetti
dello sport.
EDUCATE
Programma il cui scopo principale è quello
di educare, e che ha come elemento
principale la formalità.
DRAMA
Tutti i drammi radio e i romanzi a puntate.
CULTURE
Programmi riguardanti tutti gli aspetti della
cultura nazionale e regionale, compresi
linguaggio, teatro ecc.
SCIENCE
Programmi di scienze naturali e tecnologia.
VARIED
Usato per talk show di genere non molto
impegnativo, che non rientrano in nessuna
categoria. Tra gli esempi sono inclusi: i
programmi di giochi, quiz e interviste di
personaggi famosi.
POP M
Musica commerciale, generalmente
considerata in voga, che presenta dischi
che sono oppure sono stati di recente nelle
classifiche dei più venduti.
ROCK M
Musica moderna contemporanea, di solito
scritta ed eseguita da giovani musicisti.
EASY M
Musica attuale contemporanea considerata
di “facile ascolto”, in contrasto con quella
pop, classica, rock oppure uno dei stili di
musica particolare come quella folcloristica,
jazz o country. La musica di questa
categoria è spesso, ma non sempre,
vocale, e di solito di breve durata.
LIGHT M
Musica classica per l’ascolto del pubblico in
generale e non solo per gli esperti. Esempi
di musica di questa categoria sono quella
strumentale, e vocale o corale.
CLASSICS
Esecuzioni di importanti lavori orchestrali,
sinfonie, musica da camera, ecc., e grandi
opere.
OTHER M
Stili musicali che non rientrano in nessuna
delle altre categorie. Particolarmente usato
per musica speciale come il rhythm e blues
e il reggae.
WEATHER
Comunicati sul tempo, previsioni e
informazioni metereologiche.
FINANCE
Informazioni sulla borsa valori, commercio
ecc.
CHILDREN
Per programmi mirati a un pubblico di
giovani, principalmente di intrattenimento e
interesse, piuttosto che avere scopo
educativo.