Messa in esercizio, Pulizia e manutenzione (vedi fig. m–p), Smaltimento – Ernesto Z17066 Benutzerhandbuch

Seite 10

Advertising
background image

10 IT/CH

Q

Messa in esercizio

Porre la macchina per la pasta

1

su un tavolo.

Inserire il morsetto

3

nell’apertura e fissare la

macchina per la pasta

1

al tavolo (vedi fig. A).

Inserire il portarulli

5

lungo la guida di scorri-

mento sulla macchina per la pasta

1

.

Inserire la manovella

2

nell’apertura della

macchina per la pasta

1

(vedi fig. A).

Pulire la macchina per la pasta

1

prima di uti-

lizzarla per la prima volta, come descritto nel

capitolo “Pulizia e manutenzione”. Pulire con

un panno umido tutti i componenti che entrano

in contatto con il cibo al fine di rimuovere la

sporcizia eventualmente accumulatasi. In seguito,

asciugare completamente tali componenti.

Per pulire i rulli fare ruotare un piccolo pezzo

di pasta attraverso di essi. Questo primo pezzo

di pasta non deve essere mangiato.

Suddividere l’impasto preparato in piccole porzioni.

Lavorare una porzione per volta, il resto ricoprirlo

di nuovo, in modo che non si secchi (vedi fig. E).

Estrarre un poco la ghiera di regolazione della

distanza dei rulli

4

e ruotarla fino a farle rag-

giungere la posizione 7. Entrambi i rulli lisci sono

aperti completamente (vedi fig. F).

Ruotare la manovella

2

in senso orario e lasciare

passare l’impasto attraverso i rulli. Riprendere il

mano l’impasto, e se necessario, spargere su di

esso della farina. Ripetere questa procedura

circa 5–6 volte (vedi fig. G). L’impasto deve

presentare una forma uniforme.

Metta ora la rotella di posizionamento del

rullo

4

su una posizione più stretta e lasci

passare nuovamente la pasta attraverso i rulli

fino a raggiungere lo spessore desiderato.

Tagliare con un coltello una sfoglia della lun-

ghezza desiderata.

Inserire la manovella

2

in una delle aperture

dell’inserto a rulli

5

e farvi passare lentamente

le sfoglie (vedi fig. J, K).

Porre la pasta su una tovaglia o su un vassoio per

pasta e lasciarla asciugare per almeno 1 ora.

Suggerimento: Qualora i rulli non tagliassero

l’impasto, significa che esso è troppo soffice. In questo

caso è necessario aggiungere all’impasto un poco

di farina e farlo scorrere un’altra volta tra i rulli lisci

(vedi fig. H, I).

Qualora l’impasto fosse troppo asciutta, esso non

può essere catturato dai rulli. In questo caso è ne-

cessario aggiungere all’impasto un poco di acqua

e farlo scorrere un’altra volta tra i rulli lisci.

Porre la pasta pronta in acqua bollente e sa-

lata di quantità sufficiente (circa 4 litri per ogni

½ kg di pasta). La pasta fresca è pronta in 2–5

minuti a seconda dello spessore dell’impasto.

Mescolare con attenzione durante la cottura,in

seguito versare la pasta in un colapasta.

Q

Pulizia e manutenzione

(vedi fig. M–P)

Non utilizzare mai benzina, solventi o deter-

genti chimici.

Durante l’utilizzo pulire le lame poste al di sotto

dei rulli con un panno asciutto.

Per la pulizia della macchina per la pasta uti-

lizzare un panno soffice e pulito.

Dopo l’uso, per pulire la macchina per la pasta

utilizzare una spazzola o un bastoncino di legno.

Pulire i punti più sporchi con un panno umido

ed in seguito asciugare completamente i pezzi.

In nessun caso risciacquare la macchina per la

pasta in acqua o lavarla nella lavastoviglie.

Non immergere mai il prodotto in acqua o in al-

tri liquidi. Ciò potrebbe causare danni al prodotto.

Q

Smaltimento

L’imballaggio è costituito di materiali ecologici che

si possono smaltire nei punti di raccolta per

riciclaggio locali.

E‘ possibile informarsi sulle possibilità di smaltimento

del prodotto consumato presso l‘amministrazione

comunale e cittadina.

93278_AT_CH.indd 10

7/2/2013 4:08:48 PM

Advertising