Montaggio, Allestire il grill, It ch – Florabest 1200 Benutzerhandbuch

Seite 22

Advertising
background image

22

IT

CH

Montaggio

Preliminari

Pericolo Pericolo di lesioni!

L‘inosservanza delle istruzioni può causare problemi
e pericoli durante l‘utilizzo del grill a gas.

– Per evitare di ferirsi sugli spigoli al vivo, indossare eventual-

mente guanti di protezione.

– Osservare tutte le istruzioni di montaggio qui elencate.

1. Innanzitutto leggere interamente le istruzioni per il montaggio.

2. Eventualmente farsi aiutare ad una seconda persona.

3. Prendersi il tempo necessario per il montaggio e creare una

superficie di lavoro che misuri da due a tre metri quadrati.

4. Poggiare gli utensili necessari a portata di mano. Le parti

piccole, come la presa del coperchio, saranno eventualmen-
te premontate.

Utensili richiesti

1 pinza
1 cacciavite con punta a croce
1 chiave fissa da 10, 13, 14 e 17

Assemblare il grill

1. Fig. 1: togliere i 2 piedini di plastica (5) da entrambe le

gambe destre.
Osservare i fori nelle gambe e infilare le 4 gambe sulle
posizioni definite, dall‘alto attraverso il ripiano inferiore (6).
Avvitare ciascuna gamba al ripiano inferiore con una vite
M6 x 10 mm (a).
Rimettere quindi dal di sotto i piedini di plastica (5).

2. Fig. 2: infilare l‘asse portaruota (9) attraverso i fori delle

gambe sinistre (1) e (2).
Infiliare una ruota su ciascun lato dell‘asse (7) (il mozzo
sporgente è rivolto verso l‘interno).
Servendosi di una chiave a bussola da 13 o una chiave fissa,
avvitare entrambe le ruote con i dadi autobloccanti M8 (b).
Ciò facendo tener fermo l‘asse con una pinza.
Applicare i copriruote (8).

3. Fig. 3: serrare il fermaporta (10) alla gamba anteriore destra

con 2 viti autofilettanti 4 x 10 mm.

4. Fig. 4: applicare i rivestimenti laterali (11) alle gambe con 4

viti M6 x 10 mm (a) ciascuno.

5. Fig. 5: applicare il pannello posteriore (12) alle gambe con 4

viti M6 x 10 mm (a).

6. Fig. 6: applicare entrambi i supporti (13) alle gambe con 2

viti M6 x 10 mm (a) ciascuno.

7. Fig. 7: applicare la traversa (14) alle gambe con 2 viti

M6 x 10 mm (a). Attenzione: il foro filettato deve trovarsi in
basso a sinistra.

8. Fig. 8: avvitare il perno cerniera (e) nel ripiano inferiore.

Appendere la porta (15) in basso e serrarla con il perno
cerniera superiore (d) alla traversa (14).

9. Fig. 9: applicare i ripiani (16) e (17) alle gambe con ciascu-

no 4 viti M6 x 10 mm (a). Attenzione: il ripiano sinistro (16)
(senza impugnatura) va montato sul lato delle ruote.

10. Fig. 10: applicare il pannello (18) alle gambe con 4 viti

M6 x 10 mm (a).

11. Fig. 11: rimuovere il tappo dal raccordo del gas (21) e strin-

gere al raccordo un‘estremità del tubo del gas (22) (filetto
sinistrorso). Non impiegare ulteriori guarnizioni! Serrare il
dado a calotta del tubo del gas con una chiave fissa da 17;
nel far ciò tener fermo il raccordo del gas con una pinza o
una seconda chiave da 17.
Stringere l‘altra estremità del tubo del gas (22) al riduttore
di pressione (23) servendosi di una chiave fissa da 17.

12. Fig. 12: avvitare il pannello termoisolante (26) con 2 viti au-

tofilettanti 4 x 10 mm (c) alla parte esterna del braciere (25).

13. Fig. 13: montare il braciere (25) sui supporti (13). Utilizzare

a tal fine 4 distanziali (g) nonché 4 viti M6 x 20 mm (f) e 4
dadi (h). I distanziali dovranno trovarsi tra i supporti e il
braciere.

14. Fig. 14: inserire il supporto del raccogligrasso (27) attra-

verso il foro posteriore centrale del braciere.
Fissare il raccogligrasso (28) nel supporto. Cuocendo, gli
scoli di grasso si depositano sul fondo della griglia, da dove
scorreranno nel raccogligrasso.

15. Fig. 15: svitare il candelotto (29) dalla centralina.

Stringere il candelotto insieme alla centralina al foro cen-
trale del braciere. Stringere i dadi con una chiave da 14.
Applicare il cavo all‘accenditore piezo (19).

16. Fig. 16: infilare il bruciatore (30) dall‘alto, con i tubi verso il

basso, attraverso i due grandi fori nel braciere.
Attenzione: gli ugelli dei regolatori della temperatura devo-
no sporgere nelle estremità dei tubi del bruciatore.
Le estremità dei tubi sono applicate con gioco sugli
ugelli. Questo interspazio è espressamente voluto!
Stringere i piedini del bruciatore con 2 viti autofilettanti
4 x 10 mm (c) al fondo del braciere.

17. Fig. 17: applicare la campana (31) sulle viti sporgenti dalla

parete destra e sinistra del braciere.

18. Fig. 18: applicare la graticola (32) sui supporti nel braciere.

19. Fig. 19: infilare la griglia di mantenimento caldo (33) nei

fori sul coperchio e ingranare entrambi i supporti nei fori
del braciere.
La griglia di mantenimento caldo si sposterà poi in alto o
basso quando si apre o chiude il coperchio.

20. Fig. 20 e 21: al posto della graticola (32) potete usare

anche la griglia di ghisa (34) e la piastra (35), quest‘ultima
è utilizzabile su entrambi i lati. Badare comunque che il
foro longitudinale (35a) venga a trovarsi sul davanti della
piastra. Serve infatti ad infilarci il ferro per alzarla (36).

Allestire il grill

Attenzione Pericolo di danneggiamento!

Durante l‘uso è probabile che gli accoppiamenti a vite
si allentino pian piano, compromettendo la stabilità

del grill.

– Controllare prima di ogni uso se le viti sono strette. Eventual-

1.

2.

3.

4.

5.

C

Pe
m
pa
Av

P

es

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

C

1.

2.

3.

91675 L1 i 20101129.indd 22

91675 L1 i 20101129.indd 22

29.11.10 09:06

29.11.10 09:06

Advertising