Consigli per la cottura al forno – Siemens HD421210 Benutzerhandbuch

Seite 75

Advertising
background image

75

Pane e pagnotte

Se non indicato diversamente, per la cottura del pane

preriscaldare il forno.
Non versare mai acqua nel forno caldo

Consigli per la cottura al forno

Börek

Teglia

2

%

180-200

40-50

Pizza

Teglia

2

%

220-240

25-35

Pasticcini

Accessori

Livello

Tipo di

riscalda-

mento

Indicazione

della tempera-

tura in °C

Durata, minuti

Biscottini

Teglia da forno

3

%

150-170

10-20

Biscotti (preriscaldare)

Teglia da forno

2

%

150-170

20-30

Biscottini alle mandorle

Teglia da forno

3

%

110-120

30-40

Meringa

Teglia da forno

3

%

80-100

90-180

Bignè

Teglia da forno

2

%

200-220

30-40

Pasta sfoglia

Teglia da forno

3

%

200-220

20-30

Dolci in teglia

Accessori

Livello

Tipo di

riscalda-

mento

Temperatura

in °C

Durata

in minuti

Pane e pagnotte

Accessori

Livello

Tipo di

riscalda-

mento

Temperatura

in °C

Durata

in minuti

Pane lievitato con 1,2 kg di farina Teglia

2

%

270
200

8
35-45

Pane fermentato con 1,2 kg di

farina

Teglia

2

%

270
200

8
40-50

Pagnotte, ad es. panini di segale

(non preriscaldare)

Teglia

4

%

200-220

20-30

Si desidera seguire una propria ricetta. Fare riferimento a una ricetta simile tra quelle contenute nelle tabelle.
Si desidera verificare che la torta mor-

bida sia completamente cotta.

Circa 10 minuti prima del termine del tempo di cottura indicato nella ricetta, forare nel

punto più alto il dolce con un bastoncino di legno. Se la pasta non vi aderisce più, il

dolce è pronto.

Il dolce si sgonfia.

La volta successiva utilizzare meno liquido oppure ridurre la temperatura del forno di

10 gradi. Prestare attenzione al tempo di lavorazione indicato nella ricetta.

Il dolce è cresciuto al centro, ma non sui

bordi.

Non ungere i bordi dello stampo a cerniera. A cottura ultimata, staccare con attenzione il

dolce dallo stampo servendosi di un coltello.

La parte superiore del dolce diventa

troppo scura.

Inserire il dolce più in basso, selezionare una temperatura inferiore e prolungare legger-

mente il tempo di cottura.

Il dolce è troppo secco.

A cottura ultimata, bucare il dolce con uno stuzzicadenti, in modo da creare dei piccoli

fori. Irrigare poi con succo di frutta o con un liquore. In futuro aumentare la temperatura

di 10 gradi e ridurre il tempo di cottura.

Il pane o il dolce (ad es. la torta di

ricotta) ha un bell'aspetto, ma è appicci-

coso all'interno (è presente dell'acqua).

La volta successiva utilizzare meno liquido e prolungare leggermente la cottura a una

temperatura inferiore. Nel caso di dolci succosi, cuocere prima il fondo. Cospargere con

mandorle o pangrattato, quindi guarnire. Rispettare le istruzioni e i tempi di cottura indi-

cati nelle ricette.

I dolci hanno una doratura non uni-

forme.

Scegliere una temperatura più bassa, la cottura risulterà più uniforme. Cuocere i dolci

delicati con il Riscaldamento sup./inf.

%

su un livello. Anche la carta da forno sporgente

può influire sulla circolazione dell'aria. Tagliare sempre la carta da forno nella misura

della teglia.

La parte inferiore della torta di frutta è

troppo chiara.

La volta successiva, inserire la torta a un livello più basso.

Il succo della frutta trabocca.

La volta successiva utilizzare la leccarda più profonda, se disponibile.

Durante la cottura, i pasticcini di pasta

lievitata si attaccano l'uno all'altro.

Disporli a una distanza di circa 2 cm in modo che abbiano spazio sufficiente per poter

lievitare e dorarsi su tutti i lati.

Durante la cottura di torte con frutta o

crema si produce acqua di condensa.

Durante la cottura può svilupparsi del vapore acqueo che fuoriesce dalla porta e va a

depositarsi sul pannello dei comandi oppure sul lato frontale dei mobili vicini, formando

gocce d'acqua di condensa. Si tratta di un fenomeno fisico.

Advertising