Montaggio / utilizzo, Montaggio dell’imbottitura di protezione, Montaggio del telaio superiore – Crivit Z30751 Benutzerhandbuch

Seite 22: Montaggio della rete di sicurezza, Utilizzo salto sul trampolino elastico

Advertising
background image

22 IT/CH

Montaggio / Utilizzo

Montaggio dell’imbottitura
di protezione

Porre il cuscino di protezione

2

sul trampolino

elastico in modo tale che tutte le molle

7

non-

ché i telai A

3

e B

4

(parti in metallo) siano

coperti.

Fissare il cuscino di protezione

2

al telaio in-

feriore avvolgendo ogni nastro per una volta
all’asta del telaio inferiore. Inserire il gancio
a un’asola del trampolino elastico

1

(vedi fig. E).

Nota: Non fissare il nastro in modo troppo
teso cosi che rimanga un minimo spazio di mo-
vimento.

Rivoltare il telo esterno dell’imbottitura di prote-

zione che scorre tutto attorno sopra gli elementi
di telaio A

3

e B

4

. Allentare provvisoria-

mente il fermo della corda di fissaggio mentre
la corda medesima viene tirata e irrigidita.

Montaggio del telaio

superiore

Con l’aiuto di un elemento di fissaggio (asta

centrale del telaio)

22

e del corrispondente set

di viti (vite

17

, rosetta

16

, controdado

18

e

cappuccio

19

) fissare le aste centrali A

13

alle

aste centrali (telaio inferiore)

5

(vedi fig. F).

A tale scopo rimuovere anzitutto la vite, la ro-

setta e il controdado dall’elemento di fissaggio

22

. In seguito condurre l’asta centrale A

13

attraverso l’anello di guida dell’elemento di
fissaggio

22

e collegare queste con l’asta cen-

trale (telaio inferiore)

5

(vedi fig. F).

Porre un distanziatore

15

all’altezza del foro di

fissaggio inferiore. Utilizzare la chiave esago-
nale

12

nonché la chiave a forcella per fissare

l’asta centrale del telaio A

13

all’asta centrale

5

per mezzo della vite

17

, della rosetta

16

e del controdado

18

. In seguito proteggere le

estremità aperte delle viti con i cappucci

19

(vedi fig. F).

Fissare il collegamento applicando l’elemento

di fissaggio

22

facendo uso della vite e del

controdado. L’elemento di fissaggio

22

deve

essere fissato all’asta centrale (telaio inferiore)

5

alla medesima altezza dei piccoli piedi del

telaio inferiore A (telaio inferiore) )

3

(vedi

fig. F).

Montaggio della rete

di sicurezza

Stendere la rete di sicurezza

21

sul trampolino

elastico

1

.

Spingere le aste centrali del telaio B

14

nelle

tasche della rete di sicurezza

21

(vedi fig. G),

così le estremità inferiori delle aste sporgono
ancora leggermente.

Infilare le aste centrali del telaio B

14

sulle

aste centrali del telaio A

13

(vedi fig. H). Fare

attenzione a che la rete di sicurezza non si in-
castri Assicurarsi che i raccordi filettati di fis-
saggio ingranino.

Inserire i ganci della rete di sicurezza

21

nelle

asole del trampolino elastico

1

(vedi fig. I).

ATTENZIONE! Fare in modo che non si for-

mino spazi vuoti di notevoli dimensioni. In caso
contrario l’utilizzatore o altre persone potreb-
bero rimanere appesi alla rete di sicurezza
con delle parti del corpo..

Chiudere la cerniera della rete di sicurezza

21

e chiudere la chiusura di sicurezza fino a quan-
do essa si incastra in modo udibile e sensibile
(vedi fig. I).

Fissare i cartelli di pericolo

20

con le fascette

fermacavi

8

al telaio superiore.

Montando la rete, fare attenzione a non modi-

ficare erroneamente la posizione del cuscino
di protezione. Se il cuscino di protezione scivo-
lasse verso il basso, le estremità delle aste ri-
marrebbero non protette.

Utilizzo

Salto sul trampolino elastico

Prima di ogni utilizzo verificare i collegamenti
tra piede di appoggio e telaio.

Advertising