Merit Medical Worley Advanced CSG Coronary Sinus Guide Benutzerhandbuch
Seite 11

defibrillatore e di cateteri.
Controindicazioni
L’uso del sistema introduttore Coronary Sinus Guide /
Lateral Vein Introducer (CSG/LVI) è controindicato nei
casi seguenti:
• Pazienti con occlusione dei vasi coronarici presente
o possibile, o anatomia dei vasi coronarici inadatta
• Pazienti con infezione sistemica attiva
Possibili efetti collaterali negativi/ reazioni avverse
I sistemi Coronary Sinus Guide / Lateral Vein Introducer
(CSG.LVI) dovrebbero essere usati da medici pratici nelle
procedure di introduzione percutanea dei cateteri. Le
complicazioni che possono essere associate con l’uso di
sistemi di introduzione catetere comprendono, ma non sono
limitate, alle seguenti:
• Embolia gassosa
• Reazione allergica al mezzo di contrasto
• Danneggiamento della parete arteriosa
• Sanguinamento
• Aritmia cardiaca
• Tamponamento cardiaco
• Danneggiamento cronico dei nervi
• Danneggiamento delle valvole cardiache
• Ematoma nel punto di introduzione
• Infezione
• Lesione tessutale locale, formazione di tessuto fibrotico
• Danno miocardico
• Infarto del miocardio
• Dislocazione di placche
• Pneumotorace
• Ictus e morte
• Trombosi/embolia
• Occlusione vascolare
• Spasmo vascolare
• Perforazione venosa o cardiaca
Avvertenze
• Questo prodotto è sensibile alla luce. Non usare se è stato
conservato fuori della sua confezione esterna di
protezione. Conservare al buio in luogo fresco e asciutto.
8 ® CSG® Coronary Sinus Guide
• L infusione dalla porta laterale pu essere effettuata
solamente dopo che l aria stata completamente
rimossa dall unit . L uso non corretto dell utensile d
inserzione transvalvolare (TVI) pu provocare embolia
gassosa e sanguinamento.
• No usare questo dispositivo su pazienti che non
possono essere opportunamente trattati con
anticoagulante. Nei test su pecore non trattate con
anticoagulante, questo dispositivo ha esibito trombosi,
ma studi eparinizzati hanno alleviato la problematica.
Precauzioni
• Non alterare il dispositivo in nessun modo.
• Dispositivi monouso: Questo prodotto monouso non è
stato concepito né omologato per essere riutilizzato. Un
suo riutilizzo potrebbe comportare il rischio di contami-
nazione incrociata, influire sulla precisione delle
misurazioni eseguite e sul rendimento del sistema, oppure
causare funzionamenti scorretti dovuti al danneggiamento
fisico del prodotto derivante da operazioni di pulizia,
disinfezione e risterilizzazione o dal riuso.
• La legge federale statunitense richiede che il dispositivo
venga venduto da parte di un medico o per suo ordine.
• Per minimizzare la possibilit di embolia gassosa e il
formarsi di coaguli, la guaina, il dilatatore e la valvola
dovranno essere aspirati e lavati abbondantemente
con soluzione salina.
• Le guide introduttore a permanenza dovranno essere
supportate con un catetere, un conduttore o un dilatatore.
• I dilatatori, i cateteri e i conduttori devono essere
rimossi lentamente dalla guida. Una rimozione
rapida potrebbe danneggiare i membri della valvola
provocando passaggio di sangue attraverso la
valvola. Non inserire o estrarre mai il filo di guida o
la guaina se si incontra resistenza. Individuare la causa
mediante fluoroscopia e rimediare la situazione.
• Quando si eseguono operazioni di iniezione o aspirazione
attraverso la guaina, usare solo la porta laterale.
• Quando si utilizza l utensile d inserzione transvalvolare
(TVI), la misura del conduttore non pu superare 6,2 F.
• Quando si usa il TVI, tenere sempre coperta l estremit
prossimale esposta per evitare embolia gassosa e
sanguinamento.
Usare una tecnica sterile Procedure suggerita:
1. Aprire la confezione e porre il contenuto in un area
sterile.
2. Preparare la pelle e coprire come desiderato l area in
cui si prevede di forare la vena.
3. Distendere la vena sottoclaveare. La vena sottoclaveare
difficile da individuare a meno di non distenderla sollevando
la gamba del paziente a un angolo di 45 gradi o usando la
posizione di Trendelenburg. La vena sar molto pi facile da
individuare se il paziente ben idratato.
4. Inserire l ago nel vaso. La posizione dell ago deve
essere verificata osservando il ritorno di sangue venoso.
5. L angolo dell ago deve essere regolato secondo la
corporatura del paziente: poco profondo in persone magre,
pi profondo nelle persone tarchiate. Usare un ago 18, della
lunghezza di 7 cm (2 pollici e 3/4).
6. Aspirare l ago di puntura usando una siringa da 12 cc.
7. Togliere la siringa e inserire nel vaso la punta morbida del
filo guida, attraverso l ago introduttore. Spostare avanti il
filo guida sino a raggiungere la profondit richiesta. Lasciare
esposta una lunghezza di filo guida adeguata. Non si dovr
mai avanzare in nessun caso il filo di guida se si incontra
resistenza. Prima di proseguire, determinare la causa della
resistenza. Si suggerisce di verificare tramite fluoroscopia
che il filo guida sia entrato nella vena cava superiore e nell
atrio di destra.
8. Tenere il filo guida in posto e togliere l ago introduttore.
Non tirare indietro il filo guida nella cannula perch cos
facendo si rischia di separarlo. La cannula deve essere tolta
per prima.
9. Inserire il dilatatore di vaso diritto nella guaina finch
il cappuccio del dilatatore non si ripiega sulla sede della
valvola e fissa in modo sicuro il dilatatore al gruppo della
valvola.
10. Infilare il gruppo guaina/dilatatore sul filo guida.
11. Spingere avanti all interno del vaso il dilatatore e la
guaina assieme, usando un movimento rotatorio sul filo
guida. Consigliabile l osservazione fluoroscopica. Applicare
un morsetto o una pinza emostatica all estremit prossimale
del filo guida per evitare di spingere inavvertitamente nel
paziente l intero filo guida.
12. Quando il gruppo stato introdotto completamente nel
sistema venoso, separare il cappuccio del dilatatore dalla
sede della valvola della guaina facendolo oscillare finch non
si distacca. (Vedere la figura 1)
13. Estrarre lentamente il dilatatore lasciando la guida e
il filo in posizione. La valvola di emostasi riduce la perdita
di sangue e l aspirazione accidentale di aria attraverso
la guaina.
14. Togliere l elemento centrale interno intrecciato curvo
dalla confezione e infilare la porzione prossimale esposta
del filo guida nell estremit distale dell elemento centrale
intrecciato.
15. Prima di spostare avanti il dilatatore curvo nella guida
fissa, avanzare il filo guida attraverso l elemento centrale
intrecciato curvo, o la guida intrecciata, fino a quando l
estremit prossimale del filo guida non possa essere fissata
con un morsetto o con una pinza emostatica.
16. Per evitare di inserire inavvertitamente del tutto il filo
guida nel paziente, non spostare avanti l elemento centrale
intrecciato nella guida finch il filo guida non sia passato
completamente attraverso l elemento centrale e il filo non
sia stato fissato con un morsetto o con una pinza emostatica.
17. Avanzare l elemento centrale intrecciato nella guaina e
osservare tramite fluoroscopia che il filo e l estremit distale
dell elemento centrale si estendano oltre l estremit distale
della guaina e si posizionino nell’atrio destro.
18. Manovrare l estremit distale del filo guida o della
guaina nella posizione desiderata (cavit coronarica, ecc.)
usando un movimento rotante ed esplorativo del filo o
della guida. L osservazione fluoroscopica nella proiezione
obliqua anteriore sinistra si dimostra utile. Avanzare la
guida CSG nella cavit coronarica di mezzo e determinare la
sua posizione iniettando sostanza di contrasto attraverso
la porta laterale.
19. Quando il filo guida nella posizione desiderata, avanzare
la guaina sul filo finch la punta non abbia raggiunto la
posizione voluta. Per minimizzare trauma chiuso dei tessuti
circostanti, consigliabile lasciare che un piccolo tratto di filo
si estenda oltre l estremit distale della punta.
20. Mantenendo il filo e l elemento centrale intrecciato in
posizione in modo sicuro, spostare avanti la guaina sull ele-
mento centrale fino a raggiungere la posizione desiderata.
Mentre si sposta la guaina in posizione, eseguire un esame
fluoroscopico per minimizzare spostamenti indesiderati, o il
distaccarsi, della punta o del filo.
21. Quando la guaina nella posizione desiderata, ritirare
lentamente l elemento centrale intrecciato e il filo e toglierli
dalla guaina. L iniezione di sostanza di contrasto attraverso
la porta laterale si dimostra utile nello stabilire che la guaina
sia posizionata in modo corretto.
22. Rimuovere l aria dalla valvola della guaina aspirandola
con una siringa applicata alla porta laterale. Lavare a fondo l
introduttore attraverso la porta laterale. Quando l introdut-
tore deve essere tenuto in posizione per la durata del
posizionamento e della prova, si consiglia di lavarlo ogni
tanto attraverso la porta laterale, usando una soluzione
eparinizzata.
23. Il kit della guaina CSG include un utensile di inserzione
transvalvolare (TVI) di misura 7 Fr. Va usato a discrezione del
medico per dilatare la valvola onde facilitare il posiziona-
mento del conduttore. Con questo TVI non si possono usare
conduttori di misura superiore a 6,2 Fr.
24. Attenzione!!! Con il TVI inserito nella sede della valvola
della guaina CSG si perde completamente l emostasi e si
crea il rischio di embolia gassosa e sanguinamento. Quando
si usa il TVI, tenere sempre coperta con il pollice l estremit
prossimale esposta dell utensile.
25. Per usare il TVI, inserire l estremit distale nella sede
della valvola spingendo delicatamente l utensile
nella guida
26. Tenere il pollice sull apertura esposta prossimale del
TVI per evitare embolia gassosa o sanguinamento.
27. Spostare avanti il conduttore per pacemaker
attraverso il TVI e nella guaina.
28. Non appena il conduttore ha raggiunto l interno
della guaina, tirare indietro il TVI togliendolo dalla
sede della valvola della guida.
29. A questo punto, il TVI pu essere tolto, o si pu
lasciarlo temporaneamente posato sullo stelo del
conduttore per pacemaker.
30. Dopo che il TVI stato estratto dalla guaina, aspirare la
guaina attraverso la porta laterale finch non si sia tolta
completamente l’aria, che pu essere entrata nel corso
della procedura, e lavare a fondo con soluzione salina
eparinizzata.
31. Spostare avanti il conduttore per pacemaker sino a
raggiungere la posizione desiderata nel cuore.
32. Quando l esame fluoroscopico ed elettrico confermano
il posizionamento corretto del conduttore, lavare a fondo
la guaina con 5 cc di soluzione salina immediatamente
prima di ogliere o tagliare la guaina, onde minimizzare
il sanguinamento. Quando si deve posizionare pi di un
conduttore, la guaina e il conduttore possono essere lasciati
in posizione fino a quando tutti i conduttori supplementari
sono posizionati correttamente.
33. Quando la guaina deve essere rimossa, estrarre la guaina
e la valvola dal vaso, sul conduttore o catetere, tenendo il
conduttore in posizione.
34. Per dividere la sede della valvola, fare scattare verso il
basso le sue linguette in modo che siano perpendicolari al
piano longitudinale della guaina. (Vedere la figura 2)
35. Separare le impugnature della guida e togliere il
tubo della guaina longitudinalmente mentre lo si estrae dal
11