Ingressi e uscite audio analogiche, Collegamenti – ROTEL RSP-1570 Benutzerhandbuch
Seite 47

47
Altre caratteristiche
• Funzione Multi-zone, e Multi-source con
selezione indipendente dell’ingresso e controllo
del volume.
• Menu di controllo ON-SCREEN DISPLAY (OSD)
con indicatori di sorgente personalizzabili
per tutti gli ingressi. Possibilità di scelta della
lingua.
• Telecomando programmabile, con possibilità
di apprendimento da altri telecomandi,
per comandare il RSP-1068 ed altri
componenti.
• Software del microprocessore aggiornabile
per eventuali upgrade futuri.
• Uscite Trigger 12V assegnabili per attivare
automaticamente amplificatori di potenza o
altri componenti.
Sballaggio
Rimuovete l’unità, il telecomando e gli altri
accessori dall’imballo con cautela. Conservate la
scatola di imballo ed il materiale di protezione
accluso per eventuali spostamenti o spedizioni
del RSP-1068 presso un centro assistenza.
Posizionamento
Posizionate il RSP-1068 su una superficie piana
e solida lontano da raggi del sole diretti, fonti di
calore o umidità e vibrazioni. Assicuratevi che lo
scaffale o il mobile possano sostenerne il peso.
Posizionate il RSP-1068 vicino agli altri
componenti del sistema e, se possibile, da solo
su un ripiano dedicato. Questo vi aiuterà nella
realizzazione iniziale del sistema e faciliterà
eventuali cambiamenti futuri.
L’RSP-1068 può generare calore durante il
normale funzionamento. Non ostruite le aperture
di ventilazione. Lasciate almeno 10 cm di
spazio libero attorno all’unità. Se installato in
un cabinet, assicuratevi che ci sia una adeguata
ventilazione.
Non sovrapponete al RSP-1068 altri componenti.
Fate attenzione che non cadano liquidi
nell’unità.
COLLEGAMENTI
Anche se, guardando il pannello posteriore del
RSP-1068, si può essere intimiditi, collegare i vari
componenti del vostro sistema sarà molto semplice.
Ogni sorgente del sistema viene collegata agli
ingressi del RSP-1068 con un paio di cavi standard
RCA per il segnale audio analogico, con un cavo
video (composito, S-Video o Component Video)
ed eventualmente con un cavo audio digitale
(coassiale o ottico).
NOTA: Formati surround come Dolby Digital
o DTS sono formati digitali, e l’ RSP-1068 può
decodificarli solo se è presente in ingresso un
segnale digitale. Per questa ragione,dovrete
sempre collegare l’uscita digitale del vostro let-
tore DVD all’RSP-1068, utilizzando l’ingresso
coassiale o ottico.
I segnali in uscita dal RSP-1068 devono essere
inviati agli amplificatori di potenza, dalle uscite
audio preamplificate, utilizzando cavi RCA
standard. Il segnale video dal RSP-1068 viene
inviato al monitor TV utilizzando l’uscita video
composito, S-Video o Component Video.
Inoltre, l’RSP-1068 ha un ingresso Multicanale per
una sorgente dotata di un decodificatore surround
interno, ingressi per un sensore IR esterno, e
uscite Trigger 12V per attivare/ disattivare
automaticamente altri componenti Rotel.
NOTA: Non collegate nessun componente
del sistema all’alimentazione, prima di avere
effettuato correttamente tutte i collegamenti
necessari.
I cavi video dovrebbero avere una impedenza di
75 Ohm. Anche l’interfaccia audio digitale S/PDIF
necessita di cavi con impedenza di 75 Ohm e, di
norma, tutti i cavi digitali sono conformi a questa
specifica. NON utilizzate i normali cavi audio
come cavi video o cavi audio digitale. I cavi audio
standard permetterebbero il passaggio di questi
segnali, ma la loro larghezza di banda limitata
ridurrebbe la qualità e le prestazioni.
Quando effettuate connessioni di cavi di segnale,
collegate i canali sinistri con i connettori dei canali
sinistri ed i canali destri con i connettori dei canali
destri. Tutti i connettori RCA sul RSP-1068 sono
conformi a questi codici a colori standard:
Canale Audio sinistro: Connettore RCA
bianco
Canale Audio destro: Connettore RCA
rosso
Video Composito : Connettore RCA giallo
NOTA: Ogni ingresso sorgente deve essere
configurato utilizzando il menu INPUT SETUP
dei menu OSD. Vi consigliamo di impostare
ogni sorgente in questo menu dopo averla col-
legata. Vedere il paragrafo Input Setup nella
sezione Setup per maggiori dettagli in merito.
Ingressi e uscite Audio
Analogiche
Le seguenti connessioni sono utilizzate per
collegare segnali analogici audio verso/da
l’RSP-1068. Vedere la sezione Collegamento
dei componenti, per istruzioni dettagliate sul
collegamento di ogni singolo componente.
NOTA: Normalmente, l’RSP-1068 converte gli
ingressi analogici in segnali digitali. Sono dis-
ponibili tutte le processazioni digitali, inclusa
la gestione dei bassi, i crossovers digitali,
il livello e l’impostazione del ritardo dei dif-
fusori, e diverse opzioni di modalità surround
incluso il 2 canali stereo, Dolby Pro Logic II,
ecc.. In alternativa, è disponibile una modalità
analogica di bypass del modo surround, che
invia il segnale analogico 2 canali stereo
direttamente al controllo del volume ed alle
uscite preamplificate, bypassando interamente
la processazione digitale del segnale per un
puro ascolto stereo analogico.
Ingressi Tuner
a
Una coppia di ingressi analogici audio sinistro/
destro RCA per il collegamento di un sintonizzatore
AM/FM.
Ingressi CD
s
Una coppia di ingressi analogici audio sinistro/
destro RCA per il collegamento di un lettore
CD.
Ingressi TAPE
d
Una coppia di ingressi sinistro/destro RCA,
indicati con TAPE IN, per il collegamento di segnali
audio analogici sinistro/destro da una piastra a
cassette o da un componente di registrazione.
Uscite TAPE
d
Una coppia di ingressi sinistro/destro RCA,
indicati con TAPE OUT, per inviare segnali audio
analogici di linea sinistro/destro che possono
essere registrati su una piastra a cassette o su
un componente di registrazione.
NOTA: Queste uscite dovrebbero essere col-
legate agli ingressi della stessa piastra di reg-
istrazione collegata agli ingressi TAPE IN.
Italiano
Italiano