Menu multi input setup, Italiano – ROTEL RSP-1570 Benutzerhandbuch
Seite 65

65
CINEMA EQ: L’RSP-1068 è dotato della
funzione CINEMA EQ che riduce i contenuti
ad alta frequenza delle colonne sonore per
simulare la risposta in frequenza di un grande
sala cinematografica e/o elimina i suoni più
acuti. Potete attivare o disattivare la funzione
CINEMA EQ come impostazione di default per
l’ingresso selezionato usando questo menu.
Generalmente, questa impostazione dovrebbe
essere su OFF per la maggior parte delle sorgenti
in ingresso, a meno che non siate molto infastiditi
dai suoni eccessivamente acuti delle colonne
sonore dei film.
TRIGGER 12V: L’RSP-1068 è dotato di 3 uscite
trigger 12V (indicate con 1, 2 e ZONE2) che
forniscono un segnale a 12V DC per attivare
componenti Rotel ed altri componenti del sistema
se necessario. Questa voce del menu attiva
una uscita specifica trigger 12V quando la
sorgente indicata viene selezionata. Per esempio,
selezionate l’ingresso VIDEO 1 per attivare l’uscita
trigger 12V per il vostro lettore DVD. Le opzioni
disponibili per questa voce del menu sono:
1 /2 /ALL/ NO.
DEFAULT MODE: L’impostazione DEFAULT
MODE vi permette di selezionare una modalità
surround come impostazione di default per
ogni ingresso sorgente. L’impostazione default
sarà utilizzata indipendentemente dal fatto che
la traccia sorgente attivi automaticamente una
particolare decodifica surround, o che sia stata
impostata una diversa modalità surround con i
tasti dei modi surround da telecomando o dal
pannello frontale.
NOTA: Le modalità surround di default ven-
gono memorizzate indipendentemente per gli
ingressi analogici o digitali di ogni sorgente.
Le opzioni per le modalità surround di default
sono: Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo, Music
1, Music 2, Music 3, Music 4, 5ch Stereo, 7ch
Stereo, PCM 2 Canali, DTS Neo:6, Bypass (solo
per ingresso analogico), e Stereo.
NOTA: I seguenti tipi di formati digitali sono
generalmente rilevate automaticamente e la
decodifica più appropriata viene attivata sen-
za bisogno di effettuare nessuna operazione:
DTS, DTS-ES Matrix 6.1, DTS-ES Discrete 6.1,
Dolby Digital, Dolby Digital Surround EX,
Dolby Digital 2-canali, MPEG Multicanale,
PCM 2-Canali, PCM 96kHz, MP3, HDCD, e
HDCD 96kHz.
Le sorgenti Dolby Digital 5.1 e DTS vengono
rilevate e decodificate automaticamente; allo
stesso modo l’impostazione di default definisce
come l’RSP-1068 deve processare un segnale
analogico stereo a 2-canali. Per esempio, potreste
avere l’ingresso CD per default su 2-canali stereo,
gli ingressi DVD e VCR per default su Dolby Pro
Logic II per sorgenti registrate matricialmente in
Dolby surround, e l’ingresso TUNER per default
su uno dei modi MUSIC.
In alcuni casi, le impostazioni di default possono
essere bypassate manualmente tramite il tasto
MODE sul pannello frontale o il tasto SUR+
sul telecomando. Vedere la sezione Selezione
Manuale dei Modi Surround di questo manuale
per maggiori dettagli in merito.
Due dei modi surround di default disponibili su
questo menu dispongono di ulteriori opzioni.
La decodifica Dolby Pro Logic II offre la scelta tra
le impostazioni CINEMA o MUSIC. La decodifica
DTS Neo:6 permette di scegliere tra CINEMA o
MUSIC. Quando una delle due decodifiche Dolby
Pro Logic II o DTS Neo:6 viene selezionata con
questa voce del menu, la scelta dell’impostazione
attuale viene visualizzata. Inoltre, la funzione
del tasto ENTER cambia, indirizzandovi ad un
sottomenu dove potete cambiare le impostazioni
e/o parametri aggiuntivi per le decodifiche Dolby
Pro Logic II o DTS Neo:6. Vedere le sezioni seguenti
per maggiori dettagli.
GROUP DELAY: Conosciuta anche come
ritardo “lip-synch”, questa impostazione ritarda
il segnale audio per un ingresso di un valore
specifico per sincronizzarsi con il segnale video.
Questa funzione può essere utile quando il segnale
video è in ritardo rispetto al segnale audio, come
talvolta capita con processori TV a conversione
digitale o quando si guarda un programma (ad
esempio un evento sportivo) in TV e si ascolta
l’audio dalla radio.
La scala di regolazione va da 0 a 500 millisecondi,
con incrementi di 5 ms. L’impostazione viene
memorizzata individualmente per ogni ingresso,
e si attiva automaticamente ogni volta che questo
ingresso viene selezionato. L’impostazione può
essere bypassata temporaneamente dal pannello
frontale o dal telecomando.
OPTIONS: Questa voce è visibile solo quando
sono stati selezionati i modi surround Pro Logic
II o Neo :6. Evidenziate questa voce e premete
ENTER per visualizzare i sotto menu con le opzioni
aggiuntive per questi modi surround. Vedere le
informazioni riportate di seguito.
Per tornare al menu MAIN dal menu INPUT
SETUP (eccetto quando Dolby Pro Logic II o
DTS Neo:6 sono selezionati nel campo SURR
MODE), premete il tasto ENTER. Premete il tasto
MENU/OSD sul telecomando per disattivare la
visualizzazione del menu e tornare al normale
funzionamento.
Menu Multi Input Setup
�������������������������
��������������
�����
������������������������������
���������������������
�
�������������������
�����������������
�
������������������
Quando è selezionata la sorgente MULTI INPUT
nel menu INPUT SETUP, le opzioni disponibili
cambiano per adeguarsi al fatto che questi
sono ingressi analogici diretti e bypassano
la processazione digitale del RSP-1068. Le
opzioni INPUT, CINEMA EQ, e DEFAULT MODE
non sono più disponibili, poiché sono funzioni
completamente digitali.
Le opzioni VID INPUT, INPUT LABEL, e 12V
TRIGGER sono ancora disponibili e funzionano
come descritto nel menu precedente.
Una opzione aggiuntiva, LFE REDIRECT, fornisce
una configurazione alternativa per la gestione dei
bassi. Generalmente, gli otto canali dell’ingresso
MULTI INPUT sono configurati come segnali
analogici puri, che vanno direttamente dagli
ingressi al controllo del volume ed alle uscite
preamplificate, bypassando tutti i processi digitali.
Non ci sono crossovers o circuiti di gestione dei
bassi; perciò, qualsiasi segnale entri nell’ingresso
subwoofer sarà inviato all’uscita preamplificata
subwoofer.
Questa configurazione potrebbe non essere quella
ideale per sistemi multicanale configurati con
diffusori tagliati con filtri passa-alto, che inviano
i bassi a subwoofer attivi. Una impostazione
opzionale, chiamata LFE REDIRECT, invia i sette
canali principali direttamente alle uscite; duplica
ognuno di questi sette canali, li somma in un
segnale mono, e li invia attraverso un crossover
analogico passa-basso a 100Hz all’uscita
preamplificata subwoofer. Questa funzione crea un
segnale subwoofer mono, derivato dalla somma
dei sette canali principali del MULTI INPUT.
Disattivate la funzione LFE REDIRECT per una
configurazione di bypass analogico puro. Attivate
la funzione LFE REDIRECT se desiderate avere
l’uscita mono subwoofer.
Italiano