Funzionamento di base, Selezione degli ingressi, 7890 p – ROTEL RSP-1570 Benutzerhandbuch
Seite 54: 1\ ht

54
RSP-1068 Processore Surround
Tasto TONE
Q
Questo tasto sul telecomando viene usato per
regolare le impostazioni Contour. Premendolo
cambierete l’impostazione dalla modalità alte
frequenze (HF) a basse frequenze (LF). Dopo che
una modalità è stata selezionata, potete usare i
tasti UP/DOWN per effettuare ulteriori regolazioni
relative al diffusore, od ai diffusori, selezionato
nel Menu di impostazione Contour.
NOTA: Impostazioni permanenti della carat-
teristica Contour possono essere effettuate uti-
lizzando il menu di impostazione Contour.
Tasti Modo Surround
7890
P
Questi cinque tasti sul telecomando (2CH, PLC,
PLM, 5CH, 7CH) ed i quattro tasti sul pannello
frontale (2CH, DOLBY PLII/3ST, DTS/Neo 6, DSP)
vi permettono di selezionare direttamente alcuni
modi surround. La funzione di questi tasti varia in
funzione del tipo di registrazione in riproduzione.
Vedere la sezione Selezione Manuale dei modi
Surround per maggiori dettagli.
Tasto SUR +
O
Questo tasto sul telecomando viene usato
congiuntamente con i tasti +/– per la selezione
manuale dei modi surround e delle funzioni.
Vedere la sezione Selezione Manuale dei modi
Surround per maggiori dettagli.
Tasto DYN
F
Questo tasto sul telecomando viene usato per
selezionare l’impostazione del controllo dinamico
in modalità surround Dolby Digital.
Tasto MENU/OSD
K
Premete questo tasto sul telecomando per attivare
il sistema di menu OSD. Se un menu OSD è già
attivo, premete questo tasto per cancellare la
schermata. Premete e tenete premuto nuovamente
questo tasto per disattivare il display del pannello
frontale.
Tasto ENTER
L
Il tasto ENTER viene utilizzato per confermare
e memorizzare le varie impostazioni nella
configurazione e nel normale funzionamento del
RSP-1068. Il suo funzionamento è descritto in
dettaglio nelle sezioni in cui vi si fa riferimento.
Funzionamento di base
Questa sezione illustra i comandi di base del
RSP-1068 e del telecomando.
Tasto attivazione/
disattivazione POWER e
STANDBY
1\
HT
L’interruttore POWER che si trova sul pannello
posteriore del RSP-1068 è il comando principale
del controllo dell’alimentazione. Il tasto deve
essere premuto nella posizione ON per accendere
l’apparecchio. Quando si trova nella posizione
OFF, l’unità è spenta e non può essere attivata dal
tasto sul pannello frontale o dal telecomando.
Nel normale funzionamento, l’interruttore POWER
del pannello posteriore deve essere lasciato sempre
sulla posizione ON, e il RSP-1068 deve essere
attivato e disattivato tramite il tasto STANDBY
sul pannello frontale o dai tasti ON/OFF o
POWER del telecomando. Quando è attivo,
l’RSP-1068 è completamente funzionante ed
il display sul pannello frontale è illuminato.
Quando è disattivato, il RSP-1068 va in modalità
standby; in questa modalità viene comunque
richiesta un minimo valore di alimentazione al
microprocessore.
NOTA: Quando il cavo di alimentazione è
collegato e l’interruttore principale POWER è
su ON, il LED STANDBY si illumina, indipen-
dentemente dl fatto che l’unità sia in standby o
che sia attiva.
Ogni pressione dei tasti STANDBY del pannello
frontale o del tasto POWER del telecomando,
commuta lo stato dell’unità da attiva a disattiva.
Premete uno dei due tasti per attivare l’unità.
Premete uno dei due tasti per disattivarla.
I tasti ON/OFF del telecomando hanno
essenzialmente la stessa funzione: ON attiva
l’unità, OFF la disattiva.
Quando si utilizza la ZONE 2 del RSP-1068,
la funzione standby è completamente indi-
pendente per la stanza principale e per la
Zone 2. I comandi ON/OFF inviati dal teleco-
mando alla stanza principale non avranno ef-
fetto sulla Zone 2. Premendo il tasto ON/OFF
su un telecomando collocato nella Zone 2, il
comando avrà effetto solo in quella zona e
non nella stanza principale. Quando l’unità
è attivata nella ZONE 2, il LED ZONE 2 sul
pannello frontale si illumina.
Sono disponibili tre modalità opzionali
di attivazione per l’RSP-1068, che possono
essere selezionate per meglio adattarsi alla
configurazione di particolari sistemi. Vedere il
menu Other Options nella sezione Setup di questo
manuale per maggiori dettagli in merito.
Regolazione del Volume
6
I
Il volume di ascolto del RSP-1068 può
essere regolato dal pannello frontale o dal
telecomando:
Pannello frontale: Ruotate la manopola
VOLUME in senso orario per aumentare il volume,
in senso antiorario per diminuirlo.
Telecomando: Premete il tasto VOL UP per
aumentare il volume; premete il tasto VOL DOWN
per diminuirlo.
Quando regolate il volume, l’impostazione
effettuata viene visualizzata sul monitor TV sul
display del pannello frontale. L’impostazione
corrente del volume viene anche visualizzata
sulla schermata SYSTEM STATUS OSD.
NOTA:
Il comando VOLUME del pannello
frontale può essere utilizzato anche per modi-
ficare il volume nella Zone 2. Premete il tasto
ZONE sul pannello frontale o sul telecomando,
e regolate il volume. Dopo 10 secondi, il
controllo del VOLUME torna al funzionamento
normale.
Modalità MUTE
J
Il volume del RSP-1068 può essere disattivato o
messo in modalità MUTE. Premete il tasto MUTE
sul pannello frontale o sul telecomando per togliere
l’audio. Un indicatore MUTE apparirà sull’OSD
e sul display del pannello frontale. Premete
nuovamente il tasto MUTE, o agite sul controllo
del volume, per riattivare l’audio.
Selezione degli ingressi
L’ RSP-1068 può gestire fino a nove sorgenti
audio/video in ingresso: CD, TUNER, TAPE,
VIDEO 1, VIDEO 2, VIDEO 3, VIDEO 4, VIDEO
5, o MULTI INPUT.
L’OSD ed il display del pannello frontale
visualizzeranno il nome della sorgente selezionata
per l’ascolto. I nomi delle sorgenti VIDEO in
ingresso possono essere personalizzati a vostro
piacimento.
Tutti gli ingressi sorgente possono essere
personalizzati, utilizzando i menu di configurazione
OSD, per accettare sia segnali analogici che
digitali da uno dei cinque ingressi digitali
assegnabili. Quando viene assegnato un ingresso
digitale, l’RSP-1068 verifica, la presenza di un
segnale digitale sull’ingresso. Se è presente
un segnale digitale quando è selezionata la
sorgente, viene attivato automaticamente e si
abilita automaticamente la modalità surround
precedentemente impostata.