Menu zone 2 setup, Menu default setup, Italiano – ROTEL RSP-1570 Benutzerhandbuch
Seite 71

71
ºCon l’impostazione DIRECT, l’unità viene attivata
completamente se è presente l’alimentazione ed il
tasto POWER sul pannello posteriore è su ON; e
comunque, può essere messa in modalità standby
premendo il tasto STANDBY sul pannello frontale,
o i tasti ON/OFF sul telecomando.
Nella modalità ALWAYS-ON, l’unità rimane
completamente attiva se è presente l’alimentazione
ed il tasto POWER sul pannello posteriore è su
ON; il tasto STANDBY sul pannello frontale ed i
tasti ON/OFF sul telecomando sono disabilitati
e l’unità non può essere messa nella modalità
standby.
LANGUAGE: Permette di selezionare un
linguaggio per tutte le schermate OSD.
VIDEO: Permette di specificare che tipo di
monitor, NTSC o PAL, è collegato alle uscite TV
MONITOR del RSP-1068. Questa impostazione
deve essere corretta per potere effettuare
l’appropriata conversione del segnale e per la
corretta visualizzazione dei menu OSD.
OSD ON/OFF: Permette abilitare/disabilitare
la visualizzazione OSD sul monitor TV delle
informazioni sullo stato del funzionamento (come
ad esempio il volume) del RSP-1068.
PROGRESSIVE: I menu OSD non possono
essere visualizzati sul monitor TV quando sono
utilizzati segnali video progressive scan o HDTV
1080i sugli ingressi Component Video. Questa
impostazione abilita una funzione che permette la
visualizzazione dei menu principali OSD (ma non
delle informazioni di sistema come ad esempio
il volume,ecc..) sul monitor TV, interrompendo il
segnale video progressive scan e riattivandolo
subito dopo che il menu OSD viene disattivato.
Scegliete l’ingresso video o la combinazione di
ingressi video, per segnali video progressive
scan o HDTV (480p, 720p, 1080i).Tutti gli altri
ingressi video saranno assegnati come ingressi
video interlacciati standard. Gli ingressi Video 4
e 5 non possono essere assegnati come ingressi
progressive scan.
NOTA: Quando un ingresso (o più ingressi)
video viene impostato in modalità progressive,
la conversione video da composito o S-Video,
a Video Component non è disponibile per
questo ingresso. La conversione video, da
composito o S-Video a Video Component è
disponibile solo per gli altri ingressi video. Per
esempio, se Video 1 e Video 2 sono selezi-
onati per segnali progressive scan (V1+V2),
la conversione video da composito o S-Video
è disponibile solo per gli ingressi Video 3, 4
e 5.
Cambiate le impostazioni nel menu OTHER
OPTIONS evidenziando la voce desiderata
usando i tasti UP/DOWN, ed i tasti +/– per
spostarvi attraverso le opzioni disponibili. Per
ritornare al menu MAIN, premere il tasto ENTER.
Premete il tasto MENU/OSD sul telecomando,
per disattivare la visualizzazione e tornare al
normale funzionamento.
Menu Zone 2 Setup
�����������������������
�����������
���������������������
������������������������
�����������������
�����������������
������������������
������������������������
������
�����������������
Il menu ZONE 2 SETUP permette di impostare e
configurare opzioni dedicate al funzionamento
della Zona 2. Questo menu è raggiungibile
evidenziando la voce ZONE 2 nel menu MAIN,
e premendo ENTER.
SOURCE: Definisce la sorgente per l’ascolto in
Zone 2. Altre opzioni sono CD, TAPE, TUNER,
VIDEO 1-5, e SOURCE, e OFF. Selezionando
l’opzione SOURCE sarà riprodotta nella Zone
2 la stessa sorgente che è in riproduzione nella
zona principale. Selezionando l’opzione OFF, la
Zone 2 viene disattivata.
VOLUME SETUP: Questa voce permette di
impostare il volume dell’uscita della Zone 2 in
modalità VARIABLE o FIXED. L’impostazione
VARIABLE permette di regolare il volume della
Zone 2 dal pannello frontale del RSP-1068
oppure dal telecomando/ripetitore IR in Zone
2. L’impostazione FIXED disabilita il controllo del
volume nella Zone 2. In questo modo, il livello del
volume della Zone 2 può essere impostato ad un
valore specificato nella voce seguente del menu;
questo ottimizza le prestazioni del sistema quando
ci sia la necessità di inviare un segnale a livello
fisso ad un preamplificatore o un amplificatore
dotato della propria regolazione del volume.
VOLUME: In modalità di uscita VARIABLE, questa
voce visualizza l’impostazione attuale del volume
per la Zone 2. Nella modalità di uscita FIXED,
questa impostazione del volume emette una uscita
a livello fisso permanente per la Zona 2.
Muovete il cursore sulla voce desiderata, usando i
tasti UP/DOWN ed i tasti +/– per regolare il livello
del volume. Per tornare al menu MAIN, premete
il tasto ENTER. Premete il tasto MENU/OSD sul
telecomando, per disattivare la visualizzazione
e tornare al normale funzionamento.
TURN ON VOL: Permette di impostare il livello
di default del volume, all’attivazione della Zone
2. Selezionando LAST, all’attivazione, la Zone 2
manterrà il volume impostato precedentemente
allo spegnimento. O, potete impostare un livello
di volume da MIN (completamente muto) a MAX,
ad incrementi di 1dB. Questa regolazione non può
essere impostata ad un volume superiore del MAX
VOL definito nella voce seguente del menu.
MAX VOL: Permette di definire il livello massimo
di volume per la Zone 2. Il volume non può
essere impostato al di sopra di questo valore.
La scala di regolazione va da MIN a MAX, con
incrementi di 1dB.
TRIGGER 12V: L’uscita Trigger 12V
contrassegnata dalla scritta ZONE2 può essere
assegnata a sorgenti selezionate dalla Zone2,
e può inviare un segnale per l’accensione di
componenti remoti quando la Zone 2 viene
attivata. Selezionate l’opzione ON per ogni
sorgente, per abilitare l’uscita Trigger ZONE2.
Selezionate l’opzione OFF per disabilitare la
funzione Trigger 12V per ogni sorgente nella
Zone 2.
NOTA: Dalla fabbrica, tutte le uscite Trig-
ger 12V sono impostate su ON, inclusa
l’impostazione SOURCE:Off della Zone 2.
Menu DEFAULT SETUP
������������������������
�����������
�����������������������
�����
�����������������������
�����������������������
����
�������������������
Il menu DEFAULT SETUP permette di accedere a
queste tre funzioni:
• La voce FACTORY DEFAULT permette di
riportare l’unità alle configurazioni ed alle
impostazioni di fabbrica.
• La voce USER DEFAULT permette di
memorizzare un gruppo di impostazioni
personali.
• La voce SET USER DEFAULT permette di
richiamare le impostazioni memorizzate USER
DEFAULT.
Per ripristinare le impostazioni di
fabbrica FACTORY DEFAULT: Posizionate
il cursore sulla voce FACTORY DEFAULT usando
i tasti UP/DOWN ed i tasti +/– per cambiare
le opzioni in YES. Premete il tasto ENTER per
procedere con il reset delle impostazioni di
fabbrica FACTORY DEFAULT. L’unità si spegnerà
e si riaccenderà con le impostazioni di fabbrica
ripristinate. Per tornare al menu MAIN senza
resettare le impostazioni FACTORY DEFAULT,
cambiate l’opzioni in NO e premete il tasto
ENTER.
NOTA: Riportando l’apparecchio alle im-
postazioni di fabbrica, saranno cancellate
tutte le impostazioni effettuate che sono state
memorizzate, incluse le impostazioni del
ritardo, le la configurazione dei diffusori, le
impostazioni del bilanciamento, degli ingressi,
ecc... Perderete TUTTE le impostazioni di
configurazione del sistema. Assicuratevi di
volerlo fare veramente prima di ripristinare le
impostazioni di fabbrica originali.
– Continua
Italiano