Descrizione del pannello frontale, Descrizione del telecomando, Funzionamento del rsp-1068 – ROTEL RSP-1570 Benutzerhandbuch
Seite 52

52
RSP-1068 Processore Surround
Assicuratevi di aver collegato ogni uscita al canale
corretto dell’amplificatore:
1. Collegate l’amplificatore del canale frontale
destro al connettore FRONT R.
2. Collegate l’amplificatore del canale frontale
sinistro al connettore FRONT L.
3. Collegate l’amplificatore del canale centrale
al connettore CENTER 1 o CENTER 2.
4. Collegate l’amplificatore del canale surround
destro al connettore REAR R.
5. Collegate l’amplificatore del canale surround
sinistro al connettore REAR L.
6. Collegate l’amplificatore del canale centrale
posteriore destro al connettore CB2.
7. Collegate l’amplificatore del canale centrale
posteriore sinistro al connettore CB1.
Dopo avere collegato le uscite preamplificate,
dovete configurare le impostazioni relative al tipo
di diffusori utilizzati, e regolare l’impostazione
del livello del volume utilizzando il segnale di
test interno. Vedere la sezione Setup di questo
manuale per maggiori dettagli.
Collegamento subwoofer
y
Vedi figura 11
Per collegare un subwoofer attivo, collegate un
cavo standard audio RCA da una delle due uscite
PREOUT contrassegnate da SUB all’ingresso
dell’amplificatore di potenza del subwoofer.
Entrambe le uscite SUB emettono lo stesso segnale.
Utilizzate una delle due uscite per collegare un solo
subwoofer, o entrambe per collegarne due.
Dopo avere collegato il subwoofer, dovete
configurare le impostazioni relative al subwoofer,
e regolare l’impostazione del livello del volume
utilizzando il segnale di test interno. Vedere la
sezione Setup di questo manuale per maggiori
dettagli.
Collegamento Zone 2
hj
Vedi figura 12
Per effettuare la connessione audio
della zona 2, utilizzate dei cavi RCA audio
per collegare i connettori ZONE OUT sinistro e
destro ai canali sinistro e destro dell’amplificatore
della zona 2.
Per effettuare la connessione video della
zona 2, utilizzate un cavo video composito
per collegare il connettore ZONE VIDEO OUT
all’ingresso del monitor TV della zona 2.
FUNZIONAMENTO DEL
RSP-1068
Nonostante il grande numero di funzioni,
impostazioni ed opzioni, l’RSP-1068 è molto
semplice da utilizzare: mediante il suo sistema
di gestione su On Screen Display (OSD) sarete
guidati nelle varie scelte da eseguire in modo
semplice ed intuitivo.
L’RSP-1068 può essere comandato tramite i tasti
sul pannello anteriore o da telecomando. I tasti del
pannello frontale sono molto semplici da utilizzare,
alcuni tasti e selettori vi guideranno tra le varie
opzioni dei menu OSD. Il telecomando è dotato
invece di più opzioni di controllo.
Per meglio guidarvi nell’apprendimento del
funzionamento del RSP-1068, questa sezione del
manuale si apre con la descrizione del layout del
pannello frontale e del telecomando, con i relativi
comandi e funzioni di base: come accensione/
spegnimento del lettore, la regolazione del volume,
la selezione di una sorgente per l’ascolto, ecc..
Più avanti troverete la spiegazione dettagliata
dei vari modi surround e di come configurare
l’RSP-1068 per vari tipi di registrazione. Infine,
sono riportate le istruzioni per funzioni aggiuntive
e per il funzionamento della Zone 2. Tutte queste
sono funzioni che possono essere sfruttate nel
normale utilizzo dell’unità. L’ultima sezione del
manuale (Configurazione) spiega dettagliatamente
le opzioni che possono essere selezionate durante
la configurazione iniziale dell’unità, molte delle
quali non necessitano più di ulteriori modifiche
in seguito.
In questo manuale troverete dei numeri inseriti
in un riquadro grigio, che fanno riferimento
all’illustrazione del RSP-1068 che trovate nelle
prime pagine. Le lettere fanno riferimento
all’illustrazione del telecomando RR-1050. Se
vengono indicati entrambi, significa che la
funzione è disponibile sia sul RSP-1068 che sul
telecomando. Quando è presente o solo la lettera
o solo il riquadro la funzione è disponibile solo
sul RSP-1068 o solo sul telecomando.
Descrizione del pannello
frontale
Di seguito troverete una breve spiegazione dei
comandi e delle caratteristiche del pannello
frontale del RSP-1068. Troverete maggiori dettagli
sull’uso di questi comandi nelle sezioni seguenti
di questo manuale.
Display del pannello frontale
3
Il display fluorescente (FL) del pannello frontale del
RSP-1068 permette di visualizzare informazioni
operative utili per il funzionamento e l’uso
dell’apparecchio. La parte principale del display
permette di visualizzare di due righe di caratteri
alfanumerici. La riga superiore indica l’ingresso
sorgente selezionato sulla sinistra, e sulla destra
il valore del volume. La seconda riga indica la
modalità surround o altre impostazioni , nel
momento in cui vengono modificate (selezione
della sorgente di registrazione, selezione della
sorgente per la Zone 2, impostazione della gamma
dinamica, ecc..).
Le icone sul lato sinistro del display indicano
la modalità surround attuale. Le icone sul lato
inferiore sinistro del display indicano l’ingresso
digitale attuale. Le icone lungo il lato inferiore
destro del display indicano il singolo canale
surround selezionato durante la configurazione
del sistema.
Il display FL può essere disattivato se lo si desidera.
Vedere la sezione relativa al tasto Menu di questo
manuale per maggiori dettagli.
Sensore del telecomando
2
Questo sensore riceve segnali IR dal telecomando.
Non coprite questo sensore.
NOTA: Le informazione relative agli altri tasti
e comandi del pannello frontale sono descritti
nella sezione Descrizione dei tasti e dei co-
mandi.
Descrizione del
telecomando
L’RSP-1068 è dotato di un telecomando, con
funzione di apprendimento codici di controllo di
altri componenti, che può controllare l’RSP-1068
e fino a altri nove componenti audio/video.
Un manuale separato vi fornirà maggiori istruzioni
sulla programmazione e l’utilizzo del RR-1050 per
utilizzarlo al posto dei telecomandi di tutti i vostri
componenti del sistema. Il manuale del RR-1050
descrive inoltre molte altre funzioni disponibili (
come ad es. la personalizzazione dei nomi dei tasti
che compaiono sul display LCD). Per non ripetere
tutte le informazioni, su questo manuale troverete
solo le informazioni base per potere utilizzare
l’RR-1050 per comandare l’ RSP-1068.
NOTA: Molte delle funzioni del RR-1050
sono uguali a quelle attivabili usando i tasti
sul pannello di controllo. Per questa ragione,
approfondiremo in questo manuale i comandi
del telecomando in determinati argomenti.
Le lettere inserite in un riquadro grigio vicino
al nome della funzione, fanno riferimento
all’illustrazione del telecomando che trovate
nelle prime pagine del manuale.