Configurazione dei diffusori e audio, Dolby pro logic ii (x), Dts neo :6 – ROTEL RSP-1570 Benutzerhandbuch
Seite 66: Informazioni sulla configurazione dei diffusori, Rsp-1068 processore surround

66
Dolby Pro Logic II (x)
�������������������������
������
������������������������������
�
������������������������
����������������������
�����������������
�����������������
��
���������������������������
���
Quando selezionate Dolby Pro Logic II (x) come
modo surround di default nel menu INPUT
SETUP, sono disponibili impostazioni e parametri
aggiuntivi per ottimizzare la decodifica surround
per tracce musicali o colonne sonore di film.
La decodifica Dolby Pro Logic II utilizza un
algoritmo di decodifica matriciale per creare un
canale centrale ed i canali surround da sorgenti
in 2- canali.
La prima voce del sottomenu del Dolby Pro Logic
II (x) permette di selezionare la modalità di
decodifica matriciale CINEMA o MUSIC. Usate
i tasti +/– sul telecomando per selezionare una
modalità.
Selezionate CINEMA per ottimizzare l’ascolto
di colonne sonore di film registrate in Dolby
Surround, per avere una maggiore separazione
ed una risposta in frequenza completa dei canali
surround .
Selezionate MUSIC per ottimizzare l’ascolto di
registrazioni musicali. Quando è selezionata la
modalità MUSIC, saranno disponibili tre parametri
aggiuntivi sull’OSD. Usate i tasti UP/DOWN sul
telecomando per selezionare un parametro. Usate
i tasti +/– per cambiare il parametro selezionato
come segue:
• PANORAMA: L’opzione Panorama estende
l’immagine sonora stereo per migliorare la
resa dei diffuosori surround e creare un effetto
“avvolgente”. Le opzioni sono OFF ed ON.
• DIMENSION: L’opzione Dimension vi
permette di spostare gradualmente il campo
sonoro in avanti o indietro. Ci sono sette
possibilità di impostazione: da 0 a 6.
Impostando 0 si sposta il campo sonoro
indietro per il massimo effetto surround.
Impostando 6 si sposta il campo sonoro
in avanti per il minimo effetto surround.
L’impostazione di default 3, garantisce un
bilanciamento neutrale tra i due estremi.
• CENTER WIDTH: L’opzione Center Width vi
permette di riprodurre il segnale dedicato al
canale centrale, sui diffusori destro e sinistro,
allargando il campo sonoro percepibile. Ci
sono otto possibilità di impostazione: da 0
a 7. Con l’impostazione di default 0, tutte
le informazioni dedicate al canale centrale
vengono inviate al diffusore del canale
centrale. Impostando il valore massimo 7,
si invia completamente il segnale del canale
centrale ai diffusori sinistro e destro, togliendo
così completamente l’audio al canale centrale
e massimizzando l’ampiezza del campo
sonoro. Le altre impostazioni permettono di
impostare valori compresi tra i due estremi.
Quando avete completato le regolazioni
desiderate, spostatevi sulla voce INPUT SETUP
MENU alla base dello schermo e premete il tasto
ENTER per tornare al menu INPUT SETUP (o
premete semplicemente il tasto ENTER).
DTS Neo :6
������������������
������
�������������������������������
�
�����
�����
����
�
��
����������������������������
���
Quando selezionate DTS Neo:6 come modo
surround di default nel menu INPUT SETUP, sono
disponibili impostazioni e parametri aggiuntivi
per ottimizzare la decodifica surround per tracce
musicali o colonne sonore di film. La decodifica
DTS Neo:6 utilizza un algoritmo di decodifica
matriciale per creare un canale centrale ed i
canali surround da sorgenti in 2- canali.
In modalità surround DTS Neo:6, c’è solo una
opzione disponibile nel sottomenu: la selezione
del modo CINEMA o MUSIC. Usate i tasti +/– sul
telecomando per cambiare l’impostazione.
• Selezionate CINEMA per ottimizzare la
decodifica DTS Neo:6 per l’ascolto di colonne
sonore di film.
• Selezionate MUSIC per ottimizzare la
decodifica DTS Neo:6 per l’ascolto di
registrazioni musicali.
Quando avete completato le regolazioni, spostatevi
sulla voce INPUT SETUP MENU alla base dello
schermo e premete il tasto ENTER per tornare al
menu INPUT SETUP (o premete semplicemente
il tasto ENTER)..
Configurazione dei
diffusori e Audio
Questa sezione del processo di impostazione
comprende informazioni sulla riproduzione
audio come ad esempio il numero dei diffusori,
la gestione delle basse frequenze ed il crossover
del subwoofer, l’impostazione di livelli di uscita
uguali per tutti i canali, l’impostazione dei ritardi,
e l’impostazione della funzione contour.
Informazioni sulla
configurazione dei diffusori
I sistemi home theater si differenziano per il
numero di diffusori impiegati e per la loro capacità
di riprodurre le basse frequenze. L’RSP-1068
dispone di modi surround dedicati a sistemi con
diversi numeri di diffusori, e funzioni di gestione
dei bassi che inviano basse frequenze al diffusore
(o ai diffusori) che sono in grado di riprodurli
al meglio - subwoofer e/o diffusori di grandi
dimensioni. Per una resa ottimale dovete indicare,
nella configurazione del sistema, quanti diffusori
compongono il vostro sistema, ed a quali diffusori
inviare le basse frequenze.
NOTA: Ci sono due tipi di bassi in un sistema
surround. I primi sono i bassi registrati in og-
nuno dei canali principali (frontali, centrale, e
surround). Questi bassi sono presenti in tutte le
registrazioni e colonne sonore. Inoltre, regist-
razioni Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1 possono
avere un canale dedicato chiamato Low Fre-
quency Effects (LFE) – il canaleindicato come
.1. Questo canale LFE, solitamente riprodotto
da un subwoofer, viene usato per effetti come
esplosioni o tuoni. L’uso del canale LFE varierà
da colonna sonora a colonna sonora. Regist-
razioni che non sono codificate in Dolby Digi-
tal o DTS non disporranno del canale LFE.
Le seguenti istruzioni di configurazione riguardano
i diffusori LARGE e SMALL, riferito più alla loro
risposta in frequenza che alle loro dimensioni
fisiche. Più specificatamente, usate l’impostazione
LARGE per diffusori che volete che riproducano
segnali a basse frequenze. Usate l’impostazione
SMALL per diffusori con risposta limitata alle basse
frequenze che saranno inviate a diffusori più
adatti. Il sistema di gestione dei bassi eliminerà
i segnali in bassa frequenza dal segnale dei
diffusori impostati su SMALL, e li invierà ai diffusori
LARGE e/o al SUBWOOFER. Potrebbe essere
più chiaro pensare a LARGE come a “gamma di
frequenze completa” ed a SMALL come “segnale
filtrato passa-alto”.
RSP-1068 Processore Surround