Impostazioni varie, Menu delay setup, Menu contour setup – ROTEL RSP-1570 Benutzerhandbuch
Seite 70: Menu other options, Rsp-1068 processore surround

70
Menu Delay Setup
������������������������
���������������������������
���������������������������
����������������������������
���������������������������
���������������������������
���������������������������
���������������������������
���������������������������
���
������������������
Il menu DELAY SETUP, raggiungibile dal menu
MAIN, vi permette di definire il tempo di ritardo
per ogni diffusore. Questo garantisce che il
suono proveniente da ogni diffusore giunga
simultaneamente alla posizione di ascolto, anche
quando i diffusori non sono tutti collocati alla stessa
distanza dalla posizione di ascolto. Aumentate
il ritardo dei diffusori collocati più vicino alla
posizione di ascolto, e riducetelo per i diffusori
più lontani dalla posizione di ascolto.
L’impostazione dei tempi di ritardo dell’RSP-
1068, per ogni diffusore, è molto facile. Dovete
semplicemente misurare la distanza dalla posizione
di ascolto (in piedi o metri) ad ogni diffusore del
vostro sistema. Impostate la distanza misurata per
ogni diffusore. Il menu visualizza sullo schermo
una riga per ogni diffusore configurato nel sistema,
èd ha una scala di regolazione che arriva fino ad
un massimo di 99 piedi (30metri), ad incrementi
di 1 piede (0.3metri); ogni incremento di 1 piede
equivale ad un ritardo aggiuntivo di 1ms.
Per cambiare l’impostazione di un diffusore
posizionate il cursore sulla riga relativa, usando
i tasti UP/DOWN ed utilizzate i tasti +/– per
aumentare o diminuire il ritardo. Per ritornare
al menu MAIN, premete il tasto ENTER. Premete
il tasto MENU/OSD sul telecomando, per
disattivare la visualizzazione e tornare al normale
funzionamento.
Menu Contour Setup
�����������������
�����������
�����������������������
�����
���������������������
����
�����������������
�����������������
������
�������������������
Il menu CONTOUR SETUP, vi permette di effettuare
la regolazione digitale di alte e basse frequenze
di ogni gruppo di diffusori nel sistema. Per
esempio, se il suono del diffusore del canale
centrale vi sembra troppo brillante, potete limitare
la riproduzione delle alte frequenze.
SPEAKER (front/center/surround/center
back/all): Selezionate quale diffusore o gruppo
di diffusori regolare. Selezionando ALL potete
regolare insieme l’intero sistema.
DEFEAT (on/off): Selezionando ON disattiverete
completamente la funzione contour per il diffusore
o il gruppo di diffusori.
HF CONTOUR: Regola le alte frequenze in una
scala da -6dB (MIN) a +6dB (MAX). Impostando
valori con numeri negativi si riduce la riproduzione
delle alte frequenze; numeri positivi invece la
aumentano.
LF CONTOUR: Regola le basse frequenze
in una scala da -6dB (MIN) a +6dB (MAX).
Impostando valori con numeri negativi si riduce
la riproduzione delle basse frequenze; numeri
positivi invece la aumentano.
La funzione contour è stata progettata per
lavorare al limite delle frequenze ed in maniera
relativamente discreta; in modo da non avere
un impatto negativo sulla riproduzione delle
medie frequenze. Vi consigliamo di utilizzare per
qualche tempo il vostro sistema senza apportare
cambiamenti, prima di effettuare regolazioni con
la funzione contour, se necessario, per adeguare
l’ascolto secondo i vostri gusti.
NOTA: E’ possibile anche effettuare rego-
lazioni della funzione contour permanenti
utilizzando i tasti TONE e UP/DOWN sul
telecomando. Vedere la sezione Impostazioni
Contour/Tone di questo manuale per maggiori
dettagli.
Impostazioni varie
Menu OTHER OPTIONS
���������������������
������������������������
������������������
�������������������
���������������������
�����������������������
�����������������������
��������������������
�������������������
������������������
������������������
Il menu OTHER OPTIONS (opzioni aggiuntive),
al quale si accede dal menu MAIN, consente
di effettuare varie regolazioni, descritte qui di
seguito;
RECORD: Permette di selezionare il segnale
della sorgente di ingresso che deve essere
inviato alle uscite per la registrazione. Le opzioni
disponibili sono: CD, TAPE, TUNER, VIDEO 1-5,
e SOURCE. Potete selezionare un componente
specifico o selezionare la voce SOURCE, che
invierà alle uscite per la registrazione qualsiasi
segnale presente in ingresso, in riproduzione in
quel momento.
TURN ON VOL: Permette di impostare il livello
di default del volume all’accensione del RSP-1068.
Selezionando LAST, all’accensione, l’RSP-1068
manterrà il volume impostato precedentemente
allo spegnimento. O, potete impostare un livello
di volume da MIN (completamente muto) a MAX,
ad incrementi di 1dB. Questa regolazione non può
essere impostata ad un volume superiore al MAX
VOL definito nella voce seguente del menu.
MAX VOL: Permette di definire il livello massimo
di volume per l’RSP-1068. Il volume non può
essere impostato al di sopra di questo valore.
La scala di regolazione va da MIN a MAX, con
incrementi di 1dB.
VOL SPEED: Permette di impostare la velocità di
risposta del controllo del volume, sono disponibili
tre opzioni. L’impostazione SLOW regola il volume
di 1dB ad ogni singolo incremento. L’impostazione
MID regola il volume di 2dB ad ogni incremento.
L’impostazione FAST regola il volume di 3dB ad
ogni incremento.
POWER: Questa impostazione determina il
modo in cui l’RSP-1068 si accende.
Con l’impostazione di default STANDBY, l’unità
rimane completamente attiva se è presente
l’alimentazione ed il tasto POWER sul pannello
posteriore è su ON. L’unità deve essere attivata
tramite il tasto STANDBY posto sul pannello
frontale o con i tasti ON/OFF sul telecomando.
– continued
RSP-1068 Processore Surround