Rsp-1068 processore surround, Dts neo:6, Dolby pro logic iix 6.1 e 7.1 surround – ROTEL RSP-1570 Benutzerhandbuch
Seite 56: Rotel xs 6.1 e 7.1 surround

56
RSP-1068 Processore Surround
L’uso più comune del Dolby Digital nei film
più recenti, nell’industria cinematografica e
nell’home theater, è il Dolby Digital 5.1. Invece
di encoderizzare canali surround multipli su una
registrazione due canali, il Dolby Digital 5.1
registra sei canali discreti: frontale sinistro, centrale
frontale, frontale destro, surroud sinistro, surround
destro ed un canale Effetti a basse frequenze (LFE)
contenente segnali a bassa frequenza ultra-bassi
dedicati ad un subwoofer. Un decoder Dolby
Digital estrae i canali dal bitstream digitale, li
converte in segnali analogici e li invia ai rispettivi
amplificatori e diffusori. Tutti i canali garantiscono
una piena risposta in frequenza, vi è una totale
separazione tra i canali ed una ampia gamma
dinamica. Una traccia Dolby Digital 5.1 assicura
una migliore riproduzione surround rispetto al
Dolby Surround matriciale.
La decodifica di una traccia Dolby Digital 5.1 è
automatica. Quando l’RSP-1068 rileva un segnale
Dolby 5.1 su uno dei suoi ingressi digitali, attiva la
decodifica corretta. Ricordate che il Dolby Digital
è disponibile solo da sorgenti digitali (un DVD,
un Laser Disc, o un sintonizzatore/decoder TV/
Cavo/Satellite). Inoltre, dovete sempre collegare la
sorgente con un cavo digitale (coassiale o ottico)
ad un ingresso digitale attivo sul RSP-1068.
NOTA: Molti DVD hanno impostato come
traccia audio di default il Dolby Digital 2.0
matrix, che dovrebbe essere decodificato con
il Pro Logic II. La traccia Dolby Digital 5.1
potrebbe essere inserita come traccia opzio-
nale, selezionabile dal menu iniziale del DVD.
Cercate l’opzione Dolby Digital 5.1 sotto “Au-
dio” o “Lingua” o “Opzioni di setup” quando
inserite il disco..
DTS 5.1
DTS 96/24
Il DTS
®
(Digital Theater Systems) è un formato
digitale alternativo concorrente del Dolby
Digital nel campo home theater e nelle sale
cinematografiche. Le funzioni basilari del sistema
DTS sono simili a quelle del Dolby Digital (per
esempio, i 5.1 canali discreti), comunque i dettagli
tecnici della compressione e dei processi di
decodifica sono differenti ed è quindi necessario
un decoder DTS.
Una recente estensione del sistema DTS è il
DTS 96/24. Queste registrazioni garantiscono
prestazioni superiori, frequenze di campionamento
a 98 kHz con dischi standard DTS a 48 kHz.
Come il Dolby Digital, il DTS può essere usato su
con registrazioni digitali e, quindi , è disponibile
solo per l’utilizzo in casa con dischi Laser Disc,
DVD, o altri formati digitali. Per usare il decoder
DTS del RSP-1068, dovete collegare il vostro lettore
DVD agli ingressi digitali del RSP-1068.
Come per il Dolby Digital 5.1, il rilevamento
e l’impostazione della corretta decodifica del
segnale DTS 5.1 avviene automaticamente.
NOTA: DVD contenenti tracce audio in DTS
quasi sempre le indicano come tracce opzi-
onali alla traccia standard Dolby Surround
matrix. Per usare il DTS, dovete entrare nel
menu di setup iniziale del DVD e selezionare
l’opzione “DTS 5.1” invece di “Dolby Sur-
round” o “Dolby Digital 5.1”. Inoltre, diversi
lettori DVD hanno il flusso digitale DTS in
uscita disattivato per default e non possono
emettere una traccia DTS (anche selezionan-
dola dal menu del disco) finchè l’uscita DTS
del lettore non viene attivata. Se non udite
nessun suono la prima volta che tentate di
riprodurre un disco in DTS, andate al menu
di configurazione del lettore DVD ed attivate
il flusso digitale DTS. Questa, di solito, è una
operazione di configurazione permanente del
lettore che non dovrebbe più essere richiesta
in seguito.
DTS Neo:6
L’RSP-1068 è dotato di un altro tipo di decoder
surround DTS: il DTS Neo:6. Questo sistema di
decodifica è simile al Dolby Pro Logic II ed è stato
progettato per la riproduzione di registrazioni in
2 canali stereo, encoderizzate matrix o no. La
decodifica Neo:6 può essere usata con sorgenti 2
canali stereo, come un TV stereo o una trasmissione
radio od un CD. Può anche essere usata come
metodo alternativo per decodificare registrazioni
o programmi TV con encoderizzazione matriciale
Dolby Surronud. Attivate la decodifica DTS Neo:6
tramite il tasto DTS Neo:6 come specificato più
avanti in questa sezione. Il DTS Neo:6 non viene
usato con sorgenti digitali.
Dolby Digital Surround EX
DTS-ES
6.1 e 7.1 Surround
Nel 1999, fu realizzata la prima colonna sonora
in Dolby Digital per cinema con l’aggiunta di
un canale centrale posteriore, per aumentare il
coinvolgimento del pubblico con effetti direzionali
dietro la platea. Questo canale surround viene
ricreato dai due canali surround del sistema
Dolby Digital 5.1, usando un processo di
encoderizzazione simile a quello usato nel
Dolby Surround. Questo nuovo sistema surround
è chiamato Dolby Digital Surround EX.
Anche per il DTS è stata studiata una soluzione
simile per la registrazione di queste informazioni
surround aggiuntive, chiamata DTS-ES
®
6.1
Matrix. In più è stato anche fatto un ulteriore
passo in avanti, sviluppando un procedimento
per registrare queste informazioni surround
aggiuntive come un altro canale discreto in un
sistema chiamato DTS-ES
®
6.1 Discrete.
Tutti questi sistemi sono estensioni degli esistenti
formati surround Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1. Se
avete un canale centrale posteriore (configurazione
6.1) o due canali centrali posteriori (configurazione
7.1) potrete trarre vantaggio da questi ulteriori
formati surround.
In sistemi tradizionali a 5.1 canali, i dischi
registrati in Dolby Digital Surround EX o DTS-ES
6.1 suoneranno esattamente come un disco in
5.1 canali nei loro rispettivi formati.
Se avete configurato il vostro sistema con uno o due
canali centrali posteriori, la decodifica di dischi
DTS-ES avviene in automatico, come per le tracce
standard in DTS. Allo stesso modo, la decodifica
di dischi Dolby Digital Surround EX è automatica,
ma con una eccezione. Alcuni dischi Surround
EX non hanno il “flag” di riconoscimento inserito
sul disco. Per attivare la decodifica Dolby Digital
Surround EX per questi dischi ( o per dischi Dolby
Digital standard a 5.1 canali), dovete attivare
manualmente il Dolby Surround EX.
Dolby Pro Logic IIx
6.1 e 7.1 Surround
L’ultima tecnologia dai laboratori Dolby, sfrutta
una avanzata decodifica matriciale per i canali
surround in un sistema a 6.1 o 7.1 canali. La
processazione Dolby Pro Logic IIx può essere
utilizzato con qualsiasi sorgente in 2.0 o 5.1
canali; questo formato distribuisce le informazioni
relative ai canali surround a tre o quattro canali
surround, e dispone inoltre di una modalità Music
ottimizzata per sorgenti musicali, oppure potete
scegliere la modalità Cinema per la riproduzione
di colonne sonore di film.
Rotel XS
6.1 e 7.1 Surround
L’RSP-1068 è dotato inoltre della funzione Rotel
XS (eXtra Surround) che assicura automaticamente
ottime prestazioni surround in sistemi a 6.1
e 7.1 canali. La peculiarità del Rotel XS è
che lavora sempre con tutti i segnali digitali
multicanali, anche quelli che potrebbero non
attivare automaticamente la decodifica surround
Dolby Digital EX o DTS-ES per il canale/i centrale
posteriore. Il Rotel Xs, sempre disponibile quando
il canale/i posteriore viene opportunamente
configurato nel setup di sistema, decodifica i
canali surround e distribuisce i segnali dei canali
surround estesi al canale/i centrale posteriore in
un modo che tende a creare un effetto surround
più diffuso ed uniforme.
Il Rotel XS lavora con segnali surround encoderizzati
matricialmente (come ad esempio dischi DTS-ES e
Dolby Surround EX senza flag di riconoscimento)
ed anche con sorgenti digitali che non sono
registrate in Dolby Surround EX (come DTS 5.1,
Dolby Digital 5.1, ed anche registrazioni Dolby
Pro Logic II decodificate in Dolby Digital 2.0).